UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Netflix Dreams. Nella serie New Amsterdam tutta l’America che amiamo amare

Ho sempre amato l’America. Anche quando non si doveva, eppure la si amava lo stesso. Anche al tempo del Vietnam o quando ammazzava i suoi Presidenti e poi pure i fratelli candidati alla presidenza. L’America “allegra e bella tutti ti chiamano l’America sorella” cantavano i migranti. Il Paese che, nonostante tutto, la vince facile con …

Leggi tutto

Spot fatti ad arte. Il caso Tornatore e la pubblicità al tempo del vaccino

Anche oggi aprendo la posta mi trovo nel piatto una polpetta calda della redazione. Zitta come una carpa di fiume, di quelle che i pescatori pasturano nelle anse fangose del Po a Casale, Allonsanfàn mi chiede di commentare l’ultimo lavoro di Giuseppe Tornatore. Lo fa con la banale scusa che non di cinema ma di …

Leggi tutto

bridgerton ravera

Bridgerton, la serie nera, è un insulto alla memoria (e agli schiavi)

Dicono che l’inferno sia lastricato da buone intenzioni. Dante, l’unico che sostiene di averlo visitato in modo approfondito, è renitente in proposito; e dunque se non quelle dell’inferno, indubbiamente lo sono le strade che conducono a serie tv molto elogiate da critica e media. L’ultima in ordine cronologico è Bridgerton, in onda su Netfliex, presentata come …

Leggi tutto

Proust imbraccia una racchetta a mo' di chitarra

Scrivere, un mestiere peggio delle armi (che va scomparendo)

La scrittura è un mestiere peggio delle armi, non conosce soste né tregue. La scrittura come malattia e inutile cura della malattia: chi scrive per bisogno lo farà a qualunque prezzo. Proust si è letteralmente ammazzato vergando nel chiuso della sua camera da letto le minute striscioline di carta (“les paperoles”) che Céleste Albaret, la governante …

Leggi tutto

Leggere Wlodek Goldkorn. La memoria, l’identità e la scelta di Abramo

Per lungo tempo Wlodek Goldkorn si è occupato dei libri degli altri. Per nostra fortuna ora si occupa prevalentemente dei suoi. Non è facile definire i suoi lavori. Tecnicamente sono saggi resi visionari e poetici dalla tensione morale che li attraversa: Goldkorn scrive per comprendere, per dare una spiegazione a sé stesso prim’ancora che al …

Leggi tutto