UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Parasite. Dalla Corea il piano di Bong Joon-ho e i suoi quattro Oscar d’autore

Once upon a time, molto prima di far saltare il banco agli Oscar 2020, Bong Joon-ho (Daegu, Corea, 1969) era stato esplicito: cari spettatori e critici, aveva pregato, evitate di raccontare la trama del mio film. Non è del tipo che, se entri in sala e dici “Bruce Willis è un fantasma!”, lo mandi in …

Leggi tutto

Baumbach non è Bergman. Ma la pensa come lui in Storia di un matrimonio

Mi è venuto in mente più volte Scene da un matrimonio di Ingmar Bergman (Bergman, chi era costui?), mentre guardavo su Netflix – e su un tablet – Storia di un matrimonio (Marriage Story) di Noah Baumbach. Ovviamente, dev’esser venuto in mente più volte anche a lui, a Baumbach, classe 1969, mentre scriveva e poi …

Leggi tutto

Cercando Valentina e il meglio dei film sul mondo di Crepax

La rivista di fumetti (e altro) Linus indisse addirittura un concorso tra i lettori per svelare quella lingua inquietante. Era il 1965, e io rimasi folgorato dalle tavole di Valentina con protagonisti i sotterranei e il suo uomo, il critico d’arte Philip Rembrandt, che nelle prime storie – verranno accantonati col tempo – ha speciali …

Leggi tutto

Diamanti grezzi su Netflix. I Safdie Bros con un film anni 70 e Sandler redivivo

È il momento di portare in trionfo i fratelli Safdie, Josh e Benny, nati a metà degli anni Ottanta e sbarcati su Netflix con Uncut Jems – Diamanti Grezzi. Gli Oscar li hanno snobbati, ma dieci anni di gestazione e stalli creativi, inframmezzati da altri film come Heaven Knows What e Good Time (con Robert …

Leggi tutto

Polanski, Dreyfus e il César della discordia a J’accuse

È cambiato sul serio il clima sulla crosta terrestre negli ultimi vent’anni, se è vero che – fermo restando il medesimo crimine – l’ottantenne Roman Polanski dall’Oscar della pace del 2002 per Il pianista è passato a esser boicottato nei cinema francesi dove si proietta L’ufficiale e la spia ed essere contestato duramente la notte in …

Leggi tutto

Peter Handke. Il ragazzo austriaco che divenne un guru

Ho un numero spropositato di libri di Peter Handke (Griffen, 1942), come tutti quelli che sono stati ragazzi negli anni Settanta. Più di quanti ne abbia letti, va bene, ma ne ho almeno venti. Romanzi, testi teatrali (ah, gli insulti al pubblico degli esordi!), poesie (poche), saggi narrativi sul juke-box e sui funghi, sul luogo …

Leggi tutto