UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Quando Gaber lasciò il Movimento

Molto prima che la parola Movimento indicasse i 5S e che si potesse insultare chiunque ovunque, in un’epoca lontana che precedeva pure l’avvento al potere di Berlusconi, al Teatro dell’Arte di Milano Giorgio Gaber portò il suo nuovo spettacolo di teatro canzone. Polli d’allevamento. Chi vide lo spettacolo in quella stagione, 1978/1979, ricorda un Gaber …

Leggi tutto

In giro in Vespa, cantando Jingle Bells

Sono un po’ più vecchio di Cesare Cremonini, ma anch’io so quanto sia bello andare in giro in Vespa per i colli bolognesi. Invece non so proprio come sia andare in slitta sulla neve, tirato da un cavallo al trotto. Pare sia divertente, anche se posso solo fidarmi di quello che racconta James Lord Pierpont. …

Leggi tutto

Gli Hammerstein all’opera

Anche se suo padre vuole farne un avvocato, per Oscar Hammerstein II il teatro è una carriera inevitabile, un destino che si porta nel nome, che è lo stesso di suo nonno, l’uomo che ha creato Broadway. E nel caso del vecchio Hammerstein non si tratta di un’iperbole retorica. Ma facciamo un passo indietro. Questa …

Leggi tutto

Luigi Nono, il Contrappunto dialettico alla fondazione Prada

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Venezia, 24 novembre, ore 18.30: appuntamento per Luigi Nono, Contrappunto dialettico alla mente, costituito da tre momenti. Una conversazione tra il filosofo Massimo Cacciari, la neurologa Daniela Perani e il regista del suono Alvise Vidolin è accompagnata dalla proiezione di un video con una lettura di Nanni Balestrini del testo di …

Leggi tutto

L’età del jazz a teatro con Anything Goes, dal libro di Luca Billi

Anything Goes di Luca Billi approda a teatro. …È finito lo spettacolo in un piccolo locale del Village. Tre amici – una cantante, un contrabbassista e una pettegola giornalista mondana – sembra proprio che non vogliono tornare a casa e, tra i successi del Great American Songbook, si perdono in un labirinto di vecchie storie …

Leggi tutto

Killing an Arab: come The Cure lessero Camus

Un ricordo de Lo straniero di Albert Camus, a ottant’anni dall’uscita (1942-2022), attraverso un controverso pezzo rock. Con The Cure  in concerto in Italia in questi giorni (lo suoneranno o no?)… Robert Smith (Blackpool, 1959), frontman dei The Cure scrisse Killing an Arab quand’era uno studente sedicenne: la canzone era “un piccolo tentativo poetico di …

Leggi tutto