UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Un’indagine di Diogene. Il fantastico mondo di Twitch e come guadagnare vivendo

Questo articolo è tratto da Diogene, quotidiano indipendente che si occupa della povertà, diretto da Gianluca Cicinelli. Viaggiando su un binario che da una parte racconta storie e cronache della giornata e dall’altra sviluppa dalle storie inchieste, approfondimenti, analisi e confronti. Senza piagnistei e senza esaltazioni. Non è un giornale del terzo settore, semplicemente è …

Leggi tutto

Diogene, un giornale online indipendente per parlare di povertà

Diogene è un vero quotidiano indipendente che si occupa della povertà, diretto da Gianluca Cicinelli (che firma questa presentazione, ndr). Viaggiando su un binario che da una parte racconta storie e cronache della giornata e dall’altra sviluppa dalle storie inchieste, approfondimenti, analisi e confronti. Senza piagnistei e senza esaltazioni. Non è un giornale del terzo …

Leggi tutto

Wi-Fi. Onda su onda, mi sto allontanando ormai

“È capitato a tutti, almeno una volta, di arrabbiarsi a causa del Wi-Fi di casa o perché la connessione non arrivava in determinate stanze o perché era più lento del normale”. Così esordisce un quotidiano online, a cui non vogliamo fare pubblicità, anche perché lo scopo non è mettere in ridicolo l’articolo, che parla di …

Leggi tutto

L’informazione su YouTube. Ognuno ha le (fake) news che si merita

Un’immagine semplificata dell’impatto tra social e utenti, immagine fornita dalla stampa in particolare, ha portato in qualche modo l’opinione pubblica a credere che chiunque tra noi sia l’obiettivo di campagne di disinformazione e false notizie in particolare su YouTube. Il recente studio statunitense Subscriptions and external links help drive resentful, finanziato dalla Russell Sage Foundation, …

Leggi tutto

Limonov Bartleby Baldassarri

Limonov e Bartleby fra il crepuscolo della ragione e la notte della guerra

In questi giorni disgraziati, in cui ai timori di un contagio di tipo pandemico si è aggiunto il terrore di una guerra che potrebbe deflagrare dal centro Europa all’intero pianeta, ci si muove meno rispetto alle precedenti abitudini e si diffida di più dell’informazione. Si può capire. La distanza fra le persone è una precauzione …

Leggi tutto

Leggendo Seneca in tempo di guerra

“E se qualcuno ci dicesse che molte sofferenze della nostra vita dipendono dal modo in cui pensiamo alle cose? E se sostenesse di poterci mostrare come evitare ansia, frustrazione, rabbia? E se risultasse che evitare tutto questo è interamente nelle nostre mani?” Il testo virgolettato campeggia sulla copertina del volumetto Sette brevi lezioni sullo stoicismo. …

Leggi tutto