UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Sir John Gielgud, il grande Amleto che non vedremo mai

È il 20 ottobre 1953, un poliziotto sorprende due uomini che si stanno baciando clandestinamente in un bagno pubblico di Chelsea. Li arresta: l’omosessualità è un reato nel Regno Unito, in base a una legge emanata ai tempi della regina Vittoria – che sarà abrogata solo agli inizi degli anni Sessanta – e l’allora Segretario …

Leggi tutto

Darwin Nevada Paolini

Darwin, Nevada. Marco Paolini e il pensiero scientifico a rischio di estinzione

Nei sondaggi effettuati un quarto di secolo fa da Gallup, Istituto statunitense per le ricerche statistiche e l’analisi dell’opinione pubblica, alla domanda “da quanto tempo l’uomo si trova sulla Terra?”, il 45% degli americani rispondeva che è stato creato nella sua forma attuale circa 10.000 anni fa. Un altro 40% sosteneva invece che si è …

Leggi tutto

Il più grande successo di Euripide

Scriviamo sempre perché qualcuno ci legga. Se qualcuno vi dice che lo fa solo per sé, senza curarsi dei potenziali lettori, vi sta mentendo o, peggio, sta mentendo a se stesso. Certamente nell’antica Grecia non c’era questa ipocrisia romantica: chi scriveva voleva che gli altri conoscessero quello che aveva scritto. E soffriva quando questo non …

Leggi tutto

Sorpresa a Siviglia: è Rosina che sceglie chi amare

C’è questa giovane donna, così giovane da dover dipendere in tutto dal suo tutore. Non è libera di uscire, non è libera di vedere altre persone, specialmente altri uomini, se non i suoi insegnanti e il suo parrucchiere. È prigioniera in casa, perché il suo tutore non vuole neppure che si affacci alle finestre. Ma …

Leggi tutto

Il mercante, il denaro e la rovina di Venezia

Il mercante di Venezia è una storia in cui non c’è un “cattivo”: è una cosa piuttosto rara perché questi personaggi sono molto utili per quelli che devono inventare delle storie. Nonostante questo Shakespeare è riuscito a scrivere una grande commedia che parla a noi, come parlava ai suoi contemporanei, e che continuerà a parlare alle …

Leggi tutto

Quando è il momento di… send in the clowns

Martedì 23 gennaio 1973: terminato lo spettacolo, ricevuti gli ultimi, timidi, applausi, il giovane protagonista Len Cariou, indossando ancora l’elegante redingote che è il suo costume di scena – la vicenda si svolge tra l’alta borghesia svedese all’inizio del Novecento – annuncia al pubblico del Colonial Theather di Boston che qualche ora prima a Parigi Henry Kissinger …

Leggi tutto