UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Perrault. Ai piedi di Cenerentola

Oggi vi racconto la storia di una scarpetta, anzi della scarpetta più famosa della letteratura. Il problema è che non so da dove e da quando cominciare. Forse da un basso napoletano alla fine del Cinquecento. Oppure dall’antico Egitto al tempo dei faraoni della XXVI dinastia. O magari da qualche villaggio del Jiangxi durante il …

Leggi tutto

Anche Shakespeare ha fatto flop

È il 25 dicembre 1909. Siamo all’inizio di un nuovo secolo che sembra offrire incredibili possibilità: qualche settimana prima Guglielmo Marconi ha ricevuto il premio Nobel per l’invenzione della radio e il 31 marzo di quello stesso anno nei cantieri navali Harland and Wolff di Belfast sono iniziati i lavori per la costruzione del Titanic, …

Leggi tutto

Gli Hammerstein all’opera

Anche se suo padre vuole farne un avvocato, per Oscar Hammerstein II il teatro è una carriera inevitabile, un destino che si porta nel nome, che è lo stesso di suo nonno, l’uomo che ha creato Broadway. E nel caso del vecchio Hammerstein non si tratta di un’iperbole retorica. Ma facciamo un passo indietro. Questa …

Leggi tutto

Luigi Nono, il Contrappunto dialettico alla fondazione Prada

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Venezia, 24 novembre, ore 18.30: appuntamento per Luigi Nono, Contrappunto dialettico alla mente, costituito da tre momenti. Una conversazione tra il filosofo Massimo Cacciari, la neurologa Daniela Perani e il regista del suono Alvise Vidolin è accompagnata dalla proiezione di un video con una lettura di Nanni Balestrini del testo di …

Leggi tutto

L’età del jazz a teatro con Anything Goes, dal libro di Luca Billi

Anything Goes di Luca Billi approda a teatro. …È finito lo spettacolo in un piccolo locale del Village. Tre amici – una cantante, un contrabbassista e una pettegola giornalista mondana – sembra proprio che non vogliono tornare a casa e, tra i successi del Great American Songbook, si perdono in un labirinto di vecchie storie …

Leggi tutto