UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Marta Barone: alla ricerca del padre nella Città sommersa

E memoir sia: intorno ai trent’anni e in un momento di stallo della sua vocazione (scrivere, ha già pubblicato libri per ragazzi), la protagonista della Città sommersa è costretta a fare un passo a lato, ad avventurarsi in un’indagine che le permetta di inquadrare facce e fatti in precedenza creduti ignorabili. Ecco allora che l’alter …

Leggi tutto

Diamanti grezzi su Netflix. I Safdie Bros con un film anni 70 e Sandler redivivo

È il momento di portare in trionfo i fratelli Safdie, Josh e Benny, nati a metà degli anni Ottanta e sbarcati su Netflix con Uncut Jems – Diamanti Grezzi. Gli Oscar li hanno snobbati, ma dieci anni di gestazione e stalli creativi, inframmezzati da altri film come Heaven Knows What e Good Time (con Robert …

Leggi tutto

#femminicidi a Sanremo. La dura vita di Junior Cally

Ebbene, nella roots music degli Stati Uniti esistono pure le murder ballads, note per versioni d’autore come quelle di Nick Cave. Ma se vogliamo trovare brutti esempi ci soccorre la storia della musica popolare di ogni tempo e latitudine, dai Carmina Burana ai Black Sabbath, da Mario Merola ai Public Enemy… cioè: Junior Cally, pronto …

Leggi tutto

Capacità vitale di Francesca Scotti e il senso di un limite

La vita biologica prima di quella sociale ha un limite di tempo, e di quantità, che la vita sociale poi scimmiotta. Mentre cresciamo, ed entriamo nel campi del lavoro e dei sentimenti adulti, con più o meno training di corpo cuore cervello, possiamo trovarci strozzati – incapaci di respirare – anche se ci sembra di …

Leggi tutto

Polanski, Dreyfus e il César della discordia a J’accuse

È cambiato sul serio il clima sulla crosta terrestre negli ultimi vent’anni, se è vero che – fermo restando il medesimo crimine – l’ottantenne Roman Polanski dall’Oscar della pace del 2002 per Il pianista è passato a esser boicottato nei cinema francesi dove si proietta L’ufficiale e la spia ed essere contestato duramente la notte in …

Leggi tutto

Peter Handke. Il ragazzo austriaco che divenne un guru

Ho un numero spropositato di libri di Peter Handke (Griffen, 1942), come tutti quelli che sono stati ragazzi negli anni Settanta. Più di quanti ne abbia letti, va bene, ma ne ho almeno venti. Romanzi, testi teatrali (ah, gli insulti al pubblico degli esordi!), poesie (poche), saggi narrativi sul juke-box e sui funghi, sul luogo …

Leggi tutto