UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Sorry We Missed You di Ken Loach. Un van conto la miseria a Newcastle

Ken Loach (1936) ha l’età per aver fatto parte del Free Cinema inglese, che mutò insieme ai cosiddetti Angry Young Men l’orizzonte britannico delle arti. Chi era free scelse nella quotidianità i suoi protagonisti e si votò alla realtà, ferma restando la forte componente “scritta” e teatrale del cinema inglese – basta dire al proposito che, con …

Leggi tutto

Grandi scrittori. László Krasznahorkai e l’Ungheria del Barone Wenckheim

Sfondo una porta aperta dicendo che uno dei temi di László Krasznahorkai (Gyula, Ungheria, 1954) è l’aspettare dei pezzenti, l’estrema speranza che agita i miserabili. Si ritrovano in complottante attesa attorno allo Stabilimento abbandonato di Satantango (1985), presidiano il carrozzone misterioso di Melancolia della resistenza (1989), affollano la stazione della cittadina angusta che pare ritrovare …

Leggi tutto

Rock&poetry. 25 anni da Monster: ma qual è la frequenza, signor Stipe?

Un poeta sa estrarre le parole dal caos, dal brusio di fondo delle nostre vite, dal casino e dal cicaleccio, dalle urla e dalle chiacchiere nelle scuole e negli uffici, dalle frasi mormorate tra sé e sé dagli psicotici, scartati in fabbrica e in caserma, e ora balbettanti in metro e sui marciapiedi… Nella raffica …

Leggi tutto

Billie Eilish, i Grammys, l’uomo nero e le pop song minimal e dark

A 18 anni, Billie Eilish ha riscritto le regole della pop song, facendo finta di nulla, creando canzoni minimal e sorprendenti, piccoli oggetti industrial e dark. Ma soprattutto ha posto in musica una domanda fondamentale e di una innocenza spiazzante (alla Holden Caulfield): “quando ci addormentiamo, dove andiamo?”, facendo parlare il mostro che da piccoli …

Leggi tutto

Desiderio di Montefoschi è un romanzo sempre più essenziale

In un’antologia storica sul romanzo italiano degli anni Settanta, Il piacere della letteratura (Feltrinelli 1981), Angelo Guglielmi ficcava il giovane Giorgio Montefoschi de L’amore borghese (Rizzoli 1978) tra gli “aeiouisti” e i presottisti – termine quest’ultimo ricavato da Lina Presotto, la domestica di Savinio che per darsi un tono al telefono invece di dire “aspetti” …

Leggi tutto

Ferruccio Parazzoli. Obi Wan Kenobi, la peste, Milano e l’Happy Hour

Si fa l’Happy Hour. L’ora felice. Ma intorno, a Milano, c’è la peste, come a Orano, però non si capisce bene, in assenza di topi visibili, se sia camusiana o no. Peste in forma di una inquietante fioritura di suicidi, per difficoltà economiche (bastano queste a giustificarli o c’è dell’altro?). Indaga non un detective, ma …

Leggi tutto