UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn
Luciano Bianciardi La vita Agra film Carlo lizzani

Luciano Bianciardi: rileggere La vita agra attraverso il film

Altro che dolce, la vita negli anni Sessanta può essere agra, e non t’avvisa, si trasforma piano piano, in rumorosissimo silenzio, nel preciso istante in cui, proprio come canta Andrea Lazlo De Simone in Vivo, forse il brano italiano più bello dell’ultimo decennio, dentro al tuo cuore smette di bruciare anche il più piccolo ideale. …

Leggi tutto

Milano nei Sessanta. Ricordi di una città che non c’è più

Arrivai a Milano la sera di una domenica di agosto del 1964; ero in macchina e dovevo andare in viale Gorizia ospite in casa di mio zio (Elio Vittorini, ndr). La città era semideserta. Provenivo da Livorno, dove vivevo con i miei. Ebbi difficoltà a trovare quell’indirizzo, perché mi aspettavo un viale alberato. Invece gli …

Leggi tutto

Dario Biagi. Figurine italiane, ritratti e memorie tra pubblico e privato

La scrittura è la traccia più fisica che un individuo può lasciare di sé. Lo dice Dario Biagi in Figurine italiane. Ritratti e storie tra un millennio e l’altro (Avagliano editore), ritrovando vecchi scritti paterni, di quando suo padre, il ragionier Biagi di Casteldebole (con accento posto, per mostrarsi mansueto, su quel “debole”), sorta di …

Leggi tutto