UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

A Piacenza, aspettando Mattarella al Festival del Pensare Contemporaneo

Piacenza è già in fibrillazione (annunciate variazioni negli orari di alcuni uffici pubblici e percorsi stradali) per il Festival del Pensare Contemporaneo che, ospitato dal 19 al 23 settembre negli storici palazzi del centro, farà di lei “una città che pensa”, come afferma la cartella stampa. Dove viene altresì spiegato il senso del sottotitolo “Vivere …

Leggi tutto

Arbasino dentista

Arbasino, Montale, Poe: divagazioni dal dentista a Voghera

Spesso il male di vivere incontravo, a Voghera, ma non lo salutavo. (Poveraccio). Guardavo di qua e di là. E lui: “come va?, come va?”. E io, carino: “comme ci, comme ça”… Questa ”giuggiola” di Arbasino parafrasante Montale (Spesso il male di vivere ho incontrato, era il rivo strozzato che gorgoglia, era l’incartocciarsi della foglia …

Leggi tutto

Da Bologna, i capolavori salvati di Sergej Paradžanov, ribelle del cinema ucraino

Le ombre degli avi dimenticati, girato nel 1964, restaurato grazie alla Film Foundation’s World Cinema Project di Martin Scorsese, al Dovzhenko Film Studio di Kiev e alla Cineteca di Bologna – dove è stato presentato al recente Festival del Cinema Ritrovato – è un film di rapinosa bellezza. Come lo sono, ciascuno a suo modo, tutti i film di …

Leggi tutto

Luc Lang. Se Milleseicento ventri diventano Il giudizio universale

Ci sono dei libri che, parlandone da vivi cioè mentre fanno il loro percorso di “prodotto editoriale”, incontrano sorti avventurose passando di mano da un editore a un altro, ripubblicati, ritradotti, o riveduti dall’autore stesso che si toglie il gusto di aggiungere o tagliare. In tale senso, ha certamente un “vissuto” Il giudizio universale (Edizioni Clichy), …

Leggi tutto

Cristalli sognanti, la fantascienza del sottosuolo di Theodore Sturgeon

Ai libri di fantascienza ci arrivo sempre per vie traverse. Questa volta, a condurmi ai Cristalli sognanti di Theodore Sturgeon è Goffredo Fofi con il suo Breve storia del cinema militante (elèuthera 2023) laddove, alla pagina 83, cita il romanzo di Sturgeon come “il libro più bello e forse più poetico e ottimista sulle ‘diversità’, dal …

Leggi tutto

In arte Rap: una mostra e un libro di Chiara Rapaccini sulla sua vita con Belzebù

Lenzuolo, sostantivo maschile con doppio plurale: “lenzuola” per la coppia che veste il letto, “lenzuoli” per indicare più capi singoli presi uno per uno. Singoli lenzuoli bianchi come quelli che avvolgono i fantasmi. Come quelli esposti fino al 2 aprile alla Casa del Cinema di Roma nella mostra Rap e Belzebù, lenzuoli dipinti realizzati da …

Leggi tutto