UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Non solo ragtime. Treemonisha, l’opera maledetta di Scott Joplin

Come succede spesso alle grandi storie americane, anche quella che vi sto per raccontare comincia nella vecchia Europa, per la precisione in un’imprecisata città del Regno di Sassonia, al tempo di Federico Augusto II, il re costretto alla fuga nell’effimera “rivoluzione di maggio”, sulle cui barricate hanno combattuto fianco a fianco Wagner e Bakunin. Ma …

Leggi tutto

Laurie Anderson. Con Let X=X ritorna la cantatrice di storie

La notizia è che Laurie Anderson sarà in concerto a Ravenna il 7 giugno prossimo, unica data italiana. Se non casca il mondo, io ci sarò (Palazzo Mauro De André ore 21.30). Sarò là a farmi catturare ancora una volta dalla “cantatrice di storie” (autodefinizione) che riesce a trarre straordinaria linfa creativa dalla tecnologia. E con …

Leggi tutto

marcorè la buona novella de andré

Marcorè porta a teatro La buona novella di De André

Ha definito Gesù il più grande rivoluzionario della storia, paladino degli ultimi. E a Gesù ha dedicato l’album La buona novella, ispirandosi ai Vangeli apocrifi e narrando l’annunciazione a Maria dell’arcangelo Gabriele, la crocifissione con il perdono del ladrone, e rivisitando i dieci comandamenti. Fabrizio De André ha iniziato a scrivere La buona novella nel 1969. La …

Leggi tutto

Quando Moustaki cantava Lo straniero anzi Le métèque

Faccio un giochino un po’ scemo con i miei nipoti. Posto sulla chat di famiglia le peggio cose musicali che la memoria mi aiuta a scovare. Per intenderci, dai Venti chilometri al giorno di Nicola Arigliano all’ultima canzoncella di Madame, buttando un occhio alla Cinquetti e un orecchio all’immarcescibile Berti. È un gioco educativo più …

Leggi tutto

Canzoni perse. Jannacci: e venne il giorno del Discogreve

Il 17 ottobre 1982 muore Beppe Viola, talento giornalistico e spirito affine, cui Enzo Jannacci dedica la canzone più limpida di Discogreve, Per un amico, e (sembra) una pausa di ripensamento che ritarda l’uscita dell’album. Discogreve (Ricordi, estate 1983) è quello con Enzo-culturista in copertina, che più che aerobica fa tanto stereo con steroidi, e …

Leggi tutto

Torso Virile Colossale

Torso Virile Colossale. Il fascino rock di peplum e buccine

È un giovedì sera a Milano, zona Porta Genova, al Germi, un posto bello che non se la tira, ma che qui chiamano tutti “il locale di Manuel Agnelli”, perché in effetti potrebbe essere il salotto di casa sua. Lui non c’è ma, in compenso, ci sono un sacco di suoi cosplayer e persino un …

Leggi tutto

La grande primavera dell’Orchestra giovanile Luigi Cherubini

Ho conosciuto “la Cherubini” a Piacenza nella Sala dei Teatini. Dove le Prove Pomeridiane (aperte al pubblico) della compagine di giovani musicisti creata e diretta da Riccardo Muti calamitano da sempre, fin dall’inizio nel 2004, la curiosità musicofila sul making of di ciò che si vedrà la sera al Teatro Municipale, luogo deputato alla esecuzione …

Leggi tutto