UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn
Cleopatra cinema Liz Taylor e le altre

Al cinema danno Cleopatra, ma quale?

Come era davvero Cleopatra? Secondo Cassio Dione di una bellezza senza pari, mentre Plutarco dice che non era più bella di altre donne, ma che aveva un incredibile fascino. Nessuno di loro l’ha conosciuta. E poi sono storici. Non c’è da fidarsi: mentono per professione. Dai pochissimi ritratti a lei attribuiti non sembra proprio bellissima …

Leggi tutto

Beniamín Labatut MANIAC scienza

Benjamín Labatut. MANIAC, la scienza tra demonio e santità

Benjamín Labatut sarà ospite a Piacenza del Festival Pensare Contemporaneo. Il 14 settembre riceverà il Premio internazionale Pensare Contemporaneo e terrà una lectio sul tema Vite svelate. Dal 1 luglio MANIAC è in libreria in edizione economica Adelphi *** Anni Trenta. Mentre gli artisti, con spirito anarchico, scassano il mondo nell’allegria ubriaca dei nuovi -ismi, vecchi e nobili arnesi …

Leggi tutto

L’insoumis Léa Massari Alain Delon Déesse

L’insoumis. Léa, Alain e la Déesse

Al cinema, cioè nella fiction, Léa Massari non portò gran fortuna a Alain Delon: ne La prima notte di quiete (1972), il film riminese di Valerio Zurlini, era la preoccupazione per lei, compagna malamente abbandonata, che distraeva il professor Dominici e lo conduceva verso il fatale incidente stradale. Ma l’attrice italiana, nei panni di un …

Leggi tutto

Da Campo Fofi Fava Simenon l'uomo nudo Altreconomia

Simenon, l’uomo nudo. Un saggio storico dalla Biblioteca di Fofi

“Com’è cresciuta tua madre, Georges, quando suo padre morì e lei era solo una bambina di cinque anni? Quante volte te lo sei chiesto. Quante volte hai immaginato la casa di rue Feronstrée 37, a Liegi, in cui era vissuta insieme alla mamma e alla sorella Félicie”. Gianni Da Campo, regista, scrittore e traduttore, si …

Leggi tutto

Luciano Bianciardi La vita Agra film Carlo lizzani

Luciano Bianciardi: rileggere La vita agra attraverso il film

Altro che dolce, la vita negli anni Sessanta può essere agra, e non t’avvisa, si trasforma piano piano, in rumorosissimo silenzio, nel preciso istante in cui, proprio come canta Andrea Lazlo De Simone in Vivo, forse il brano italiano più bello dell’ultimo decennio, dentro al tuo cuore smette di bruciare anche il più piccolo ideale. …

Leggi tutto

Festival Pensare

Al Festival Del Pensare si parla di libertà

È una parola bella, importante, fondamentale. Libertà: un valore forte drammaticamente a rischio in tempi come quelli che stiamo vivendo. Proprio alla libertà è dedicata l’undicesima edizione del Festival Del Pensare, in programma dal 17 al 20 luglio nei borghi collinari toscani di Casale Marittimo e Montescudaio, in provincia di Pisa. Intitolata A proposito di …

Leggi tutto

San Petronio e la statua scomparsa di Giulio II

Alla fine di febbraio del 1508 la statua di Giulio II benedicente venne issata in una nicchia al di sopra del portale centrale della basilica di San Petronio a Bologna. Due anni prima il papa della Rovere aveva conquistato la città, cacciandone i Bentivoglio, e quella statua, significativamente posta al centro della facciata della basilica …

Leggi tutto