UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn
favretto ebrei cattolici

Favretto. Nuove evidenze. Pio XII e la resistenza cattolica all’antisemitismo nazifascista

«La Chiesa cattolica è stata l’organizzazione più rilevante che si è opposta all’antisemitismo nazifascista, alimentando una resistenza culturale e fattiva, prudente e coraggiosa a pari tempo, alla violenza dell’Olocausto. La Chiesa, dal Vaticano ai parroci, spesso in collaborazione con la Delasem (Delegazione per l’Assistenza degli Emigranti Ebrei), non è stata silente o omissiva, né esitante. …

Leggi tutto

Londra per sempre, come un parco a tema

Due anziani gentlemen in tight e bombetta appena fuori da Bank Station dove arriva il treno che parte da London City Airport nel suo viaggio da est, lungo il Tamigi e la periferia estesa di Londra in sempiterna verticale costruzione, le rotaie che conducono lo sguardo sul backstage, osceno, finestre e balconi di vite che …

Leggi tutto

Sally Rooney. Grande Intermezzo per due fratelli, un lutto e due o tre amori

C’è la scrittrice nostrana che, per smarcarsi dal fascino letterario divenuto persino glamour di Sally Rooney, lamenta una idiosincrasia per il gioco degli scacchi, che qui c’entrano un po’, d’accordo, ma sì e no. Così come c’è l’accolito di un pregiato gruppo di Facebook che propone tagli di snellimento al romanzo, 35 righe ogni 50. Cose …

Leggi tutto

Gli uomini pesce, l’assolo di Wu Ming 1 e la Storia che scorre con il Po

Ogni tanto Wu Ming 1, ovvero Roberto Bui, scrittore e traduttore nato 54 anni fa a Ostellato, tra Ferrara e Comacchio, membro del collettivo Wu Ming (già Luther Blisset), scrive dei libri da solista. Così ha fatto con Gli uomini pesce (Einaudi Stile Libero 2024): un volume di 632 pagine al quale ha lavorato dal …

Leggi tutto

Mostre. La storia e lo sguardo di Berthe Morisot

Impression, Morisot, prima grande mostra in Italia su Berthe Morisot (1841-1895), è aperta fino al 23 febbraio 2025 al Palazzo Ducale di Genova. A Torino, invece, fino al 9 marzo 2025, si puo vedere Berthe Morisot. Pittrice impressionista alla GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea A Parigi, nel cimitero di Passy, vicino alla …

Leggi tutto

La Maria Callas di Larraín è più Angelina che Divina

Adesso parlo (canto) io. Pablo Larraín firma con Maria il terzo biopic dedicato a donne icone del Novecento, dopo Jackie e Spencer, e per “La Callas” agli ultimi palpiti, nel settembre del 1977, immagina, finalmente, l’autodeterminazione. Reclusa nella sua elegante dimora parigina, senza più voce, amore, salute, la soprano (Angelina Jolie) può contare solo sui …

Leggi tutto

Stephen Markley, Diluvio. 1.300 pagine in un clima da spavento

Detto in estrema sintesi e usando le parole di un ben imitato articolo del New Yorker, datato 2036, che compare nel testo: “La crisi climatica sta rapidamente destabilizzando gli ecosistemi del pianeta. Ciò causa eventi meteorologici estremi che esercitano un’indebita pressione sulla nostra civiltà, scatenando violenza, miseria, malattie, caos e morte su milioni di persone …

Leggi tutto