UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Ammaniti eterno ragazzo? Ma no

Quando si desidera sminuire il bestsellerista Niccolò Ammaniti lo si taccia di non essere mai cresciuto, di essere un (epiteto costante) inguaribile adolescente. Aver rappresentato il mondo dall’altezza di un bambino in Io non ho paura (o in Io e te), aver preso per protagonisti ragazzini nel distopico Anna – il romanzo e il serial …

Leggi tutto

Milano nei Sessanta. Ricordi di una città che non c’è più

Arrivai a Milano la sera di una domenica di agosto del 1964; ero in macchina e dovevo andare in viale Gorizia ospite in casa di mio zio (Elio Vittorini, ndr). La città era semideserta. Provenivo da Livorno, dove vivevo con i miei. Ebbi difficoltà a trovare quell’indirizzo, perché mi aspettavo un viale alberato. Invece gli …

Leggi tutto

Last of Us. Metti un uomo e una ragazza nell’Apocalisse

Su MUBI, mi avvisano cortesemente via mail che è disponibile The Road, buon film tratto dall’oggi redivivo guru texano Cormac McCarthy. La trasposizione cinematografica di questo (credo) terz’ultimo testo del maestro, si fonda sull’attrazione di un “gioco di coppia” molto battuto da scrittori e sceneggiatori, fin quasi a divenire un topos inflazionato. Eccolo. Il rapporto …

Leggi tutto

L’altra Broadway. La storia di The Unlucky Jack

Ci sono delle vecchie storie che vengono raccontate di continuo ai tavoli di Sardi’s e durante le lunghe pause nei backstage, come quella del fantasma di Olive Thomas – che “vive” ancora al New Amsterdam sulla 42esima (1) – o quella di Jackson Mortinsen o, come lo chiamano tutti a Broadway, The Unlucky Jack (2). Certamente …

Leggi tutto

Emergency Afghanistan

Afghana. A Venezia la mostra sui bambini che Emergency aiuta a nascere

Storie di mamme e dei loro bambini. E storie di giovani donne che hanno potuto realizzare il sogno di diventare infermiere e dottoresse in un Paese complesso come l’Afghanistan. Fino al 14 aprile a Venezia (Giudecca 212) le testimonianze e i volti delle donne del Centro di maternità di Emergency in Panshir sono i protagonisti della mostra Afghana della fotografa Laura Salvinelli. …

Leggi tutto

Edoardo Sanguineti nei primi 70 e oggi sui social

Come identificarsi in Montale, il poeta nazionale che somigliava a un gufo dall’espressione malevola? Ma neppure era agevole in quei primi anni Settanta – per chi da adolescente cercava nei poeti un minimo di romantico fisico di ruolo – rispecchiarsi in un altro genovese, Edoardo Sanguineti, magro come uno scheletro, sdentato e angoloso in viso, …

Leggi tutto

Hermann Broch. Noi, i sonnambuli

Scrive Elias Canetti di Hermann Broch (1986-1951): “Non di rado, nelle sue frettolose camminate, Broch veniva a trovarci nella Ferdinandstraße. Mi pareva di vedere in lui un uccello, grande e bellissimo ma con le ali mozze. Sembrava che si ricordasse di un tempo in cui poteva ancora volare…”. Di certo, neanche in disgrazia il passo …

Leggi tutto