UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Intelligenza Artificiale. Se il robot crea arte e scrive romanzi

Cognome e nome Artificial Intelligence, intelligenza (di una macchina, un computer) creata dall’uomo a somiglianza della propria intelligenza naturale. Che ci piaccia o no, AI (in Italia IA) è tra noi. Monitora lo stato di salute dei nostri organi, ci algoritma gusti consumi desideri e perversioni. Innestata in robot di forma più o meno androide, …

Leggi tutto

Céline di nuovo in Guerra

E ora si può finalmente leggere in italiano il super inedito Guerra di Louis-Ferdinand Céline, risalente (sembra) al 1934 (edito Gallimard in Francia, Adelphi da noi). Lo scrittore più divisivo del Novecento si ripresenta con un romanzo nato dalla sua biografia e dalla testa forse ferita (anche metaforicamente) in una Grande guerra che gli è rimasta impressa …

Leggi tutto

Rileggere Rea. Una donna e l’eterno mistero di Napoli

Se si fosse ancora molto giovani, e non si avesse ancora letto Mistero napoletano (Einaudi 1995, Feltrinelli 2014), forse dopo si farebbero cose tenere e ridicole, tipo aspettare Ermanno Rea che non c’è più sotto casa sua, per dirgli grazie, e scambiare qualche parola con lui, che aveva un volto un po’ alla Montale, il volto …

Leggi tutto

Manganelli. I necrologi de Il vecchio gioco di (non) esistere

Per uno scrittore parlare della morte di un altro scrittore (per quanto diverso da lui, per piccolo o grande che sia) significa confrontarsi con la propria, di morte, lo diceva Iosif Brodskij. E dunque, quale migliore occasione per ritornare a Giorgio Manganelli – alla sua poetica, alla sua vision, si direbbe oggi – che leggere …

Leggi tutto

Lo Strangolatore di Boston e il tostapane

Cosa ci azzecca un tostapane in questo (ir)risolto true crime? Siamo nei Sessanta quando ancora si faceva giornalismo investigativo, e si conciliavano desk e marciapiede, e prima molto prima di diventare (in)consapevoli donne da scrivania dedite a scaricare le proprie frustrazioni marchettare sulle collaboratrici a pezzo pagato poco a sei mesi, le croniste rivendicavano un posto …

Leggi tutto

A Torino e online. Il raccolto, un giorno di cinema e Resistenza con gli studenti

Riceviamo e volentieri vi segnaliamo Il 25 maggio 2023, presso la Sala Conferenze Polo del 900 di Torino si terrà Il raccolto, evento conclusivo del progetto Raccoglitori di Memorie. Pratiche di videostoria a scuola: una giornata di proiezioni e incontri in cui saranno presentate le opere audiovisive e multimediali realizzate dagli studenti coinvolti. L’iniziativa, promossa dall’Archivio …

Leggi tutto