UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Gli uomini pesce, l’assolo di Wu Ming 1 e la Storia che scorre con il Po

Ogni tanto Wu Ming 1, ovvero Roberto Bui, scrittore e traduttore nato 54 anni fa a Ostellato, tra Ferrara e Comacchio, membro del collettivo Wu Ming (già Luther Blisset), scrive dei libri da solista. Così ha fatto con Gli uomini pesce (Einaudi Stile Libero 2024): un volume di 632 pagine al quale ha lavorato dal …

Leggi tutto

L’umorismo di Dostoevskij in due piccoli libri consigliati da Gallud Jardiel

Nell’opulenza delle librerie luccicanti di pubblicazioni natalizie mi è venuta una nostalgia bastiancontraria per i librini di sobrie dimensioni e copertine minimaliste relegati negli scaffali interni. È lì che ho scovato Breve storia umoristica del libro di Enrique Gallud Jardiel, traduzione dallo spagnolo di Fabiana Errico, illustrazioni di Marco De Angelis (Graphe.it edizioni 2024). Cento gustose …

Leggi tutto

Máirtín Ó Cadhain. Parole nella polvere, dove i morti del cimitero litigano come da vivi

Altro che starsene zitti e buoni a “riposare in pace”: qui nel Connemara, selvaggia regione rurale irlandese (molto irlandese) situata sulla costa occidentale dell’isola, i morti sepolti nel camposanto fanno una gran cagnara. Indaffarati come sono a “non mandarsele a dire”, usano e abusano della loro unica arma – la voce, le parole – per …

Leggi tutto

Il senso delle fanzine punk-riot-queer del secolo scorso nell’era digitale

Riot Grrrl, Speed Demon, Clit-Rocket, ovvero le fanzine, autopubblicazioni indipendenti del secolo/millennio scorso che, a colpi di ciclostile fotocopiatrice e appassionato lavoro volontario sostenevano i fondamentali diritti di tutti al lavoro, alla casa, all’affermazione della propria identità sessuale come delle proprie idee politiche. Erano, le avventurose fanzine, strumenti di comunicazione di un’epoca pre-internet: vecchi fogli …

Leggi tutto

A Piacenza, aspettando Mattarella al Festival del Pensare Contemporaneo

Piacenza è già in fibrillazione (annunciate variazioni negli orari di alcuni uffici pubblici e percorsi stradali) per il Festival del Pensare Contemporaneo che, ospitato dal 19 al 23 settembre negli storici palazzi del centro, farà di lei “una città che pensa”, come afferma la cartella stampa. Dove viene altresì spiegato il senso del sottotitolo “Vivere …

Leggi tutto

Arbasino dentista

Arbasino, Montale, Poe: divagazioni dal dentista a Voghera

Spesso il male di vivere incontravo, a Voghera, ma non lo salutavo. (Poveraccio). Guardavo di qua e di là. E lui: “come va?, come va?”. E io, carino: “comme ci, comme ça”… Questa ”giuggiola” di Arbasino parafrasante Montale (Spesso il male di vivere ho incontrato, era il rivo strozzato che gorgoglia, era l’incartocciarsi della foglia …

Leggi tutto

Da Bologna, i capolavori salvati di Sergej Paradžanov, ribelle del cinema ucraino

Le ombre degli avi dimenticati, girato nel 1964, restaurato grazie alla Film Foundation’s World Cinema Project di Martin Scorsese, al Dovzhenko Film Studio di Kiev e alla Cineteca di Bologna – dove è stato presentato al recente Festival del Cinema Ritrovato – è un film di rapinosa bellezza. Come lo sono, ciascuno a suo modo, tutti i film di …

Leggi tutto