UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Gita al faro. Cose notevoli da osservare nell’avamposto di un’isola

«La vidi passare tra due bagliori del faro. Era la vita, come dire tutto ciò che non si può vedere» Alfonso Brezmes  L’isola appare dopo un po’ che la barca procede: sembra un po’ intorpidita, con un cappello di nuvole che staziona sulle alture e il sole a toppe. Le scogliere scendono direttamente in mare, …

Leggi tutto

Beniamín Labatut MANIAC scienza

Benjamín Labatut. MANIAC, la scienza tra demonio e santità

Benjamín Labatut sarà ospite a Piacenza del Festival Pensare Contemporaneo. Il 14 settembre riceverà il Premio internazionale Pensare Contemporaneo e terrà una lectio sul tema Vite svelate. Dal 1 luglio MANIAC è in libreria in edizione economica Adelphi *** Anni Trenta. Mentre gli artisti, con spirito anarchico, scassano il mondo nell’allegria ubriaca dei nuovi -ismi, vecchi e nobili arnesi …

Leggi tutto

L’insoumis Léa Massari Alain Delon Déesse

L’insoumis. Léa, Alain e la Déesse

Al cinema, cioè nella fiction, Léa Massari non portò gran fortuna a Alain Delon: ne La prima notte di quiete (1972), il film riminese di Valerio Zurlini, era la preoccupazione per lei, compagna malamente abbandonata, che distraeva il professor Dominici e lo conduceva verso il fatale incidente stradale. Ma l’attrice italiana, nei panni di un …

Leggi tutto

Da Campo Fofi Fava Simenon l'uomo nudo Altreconomia

Simenon, l’uomo nudo. Un saggio storico dalla Biblioteca di Fofi

“Com’è cresciuta tua madre, Georges, quando suo padre morì e lei era solo una bambina di cinque anni? Quante volte te lo sei chiesto. Quante volte hai immaginato la casa di rue Feronstrée 37, a Liegi, in cui era vissuta insieme alla mamma e alla sorella Félicie”. Gianni Da Campo, regista, scrittore e traduttore, si …

Leggi tutto

Luciano Bianciardi La vita Agra film Carlo lizzani

Luciano Bianciardi: rileggere La vita agra attraverso il film

Altro che dolce, la vita negli anni Sessanta può essere agra, e non t’avvisa, si trasforma piano piano, in rumorosissimo silenzio, nel preciso istante in cui, proprio come canta Andrea Lazlo De Simone in Vivo, forse il brano italiano più bello dell’ultimo decennio, dentro al tuo cuore smette di bruciare anche il più piccolo ideale. …

Leggi tutto

niccolo-scaffai-sotto-linesauribile-superficie-delle-cose

Scaffai. Viaggio sotto l’inesauribile superficie delle cose

Nei nostri incessanti movimenti da formichine frenetiche che percorrono il pianeta, ignoriamo serenamente il mondo nascosto sotto di noi. O meglio, ne deleghiamo la conoscenza a chi trivella, penetra, esplora, sfrutta, estrae. Oppure a chi, di mestiere, lo immagina e lo ricrea: il buco magico dentro il quale cade un’Alice serafica e curiosa, il viaggio …

Leggi tutto

L’indimenticabile Ugo Facco De Lagarda

Era quella del 1972 l’estate di un’altra storia, l’estate della partita di scacchi tra buoni e cattivi, savi e pazzi, Boris Spassky e Bobby Fischer. Ma si rivelò speciale per me, che avevo schierato i miei libri sulla scacchiera ideale di una fioritura identitaria, perché per la prima volta conobbi un vero scrittore. E gli parlai. …

Leggi tutto