UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn
Da Campo Fofi Fava Simenon l'uomo nudo Altreconomia

Simenon, l’uomo nudo. Un saggio storico dalla Biblioteca di Fofi

“Com’è cresciuta tua madre, Georges, quando suo padre morì e lei era solo una bambina di cinque anni? Quante volte te lo sei chiesto. Quante volte hai immaginato la casa di rue Feronstrée 37, a Liegi, in cui era vissuta insieme alla mamma e alla sorella Félicie”. Gianni Da Campo, regista, scrittore e traduttore, si …

Leggi tutto

Luciano Bianciardi La vita Agra film Carlo lizzani

Luciano Bianciardi: rileggere La vita agra attraverso il film

Altro che dolce, la vita negli anni Sessanta può essere agra, e non t’avvisa, si trasforma piano piano, in rumorosissimo silenzio, nel preciso istante in cui, proprio come canta Andrea Lazlo De Simone in Vivo, forse il brano italiano più bello dell’ultimo decennio, dentro al tuo cuore smette di bruciare anche il più piccolo ideale. …

Leggi tutto

Oppenheimer, The End. Grande cinema alla fine del mondo

In un bunker sotterraneo, riarredato però come una magione di lusso vittoriana, vivono e sopravvivono Madre (il premio Oscar Tilda Swinton), Padre (il candidato all’Oscar Michael Shannon) e Figlio (George MacKay) più alcuni a loro essenziali famigli, e tutti cercano di mantenere una parvenza di normalità aggrappandosi a piccoli rituali quotidiani. L’arrivo di una ragazza …

Leggi tutto

L’indimenticabile Ugo Facco De Lagarda

Era quella del 1972 l’estate di un’altra storia, l’estate della partita di scacchi tra buoni e cattivi, savi e pazzi, Boris Spassky e Bobby Fischer. Ma si rivelò speciale per me, che avevo schierato i miei libri sulla scacchiera ideale di una fioritura identitaria, perché per la prima volta conobbi un vero scrittore. E gli parlai. …

Leggi tutto

monfilmfest Mombello

MonFilmFest, i giochi senza frontiere del cinema a Mombello Monferrato

La ricerca di un’idea nuova, di una formula originale, diversa, che arrivasse a tutti e che sviluppasse – o anche creasse da zero – l’interesse per il cinema. È passato un quarto di secolo ma Giuseppe Selva quel tormento creativo non lo ha dimenticato. «Era il 1999, ero direttore artistico di Comincio da tre, rassegna …

Leggi tutto

Locarno78: Pardo d’Onore Alexander Payne

Locarno78. Pardo d’Onore a Alexander Payne

(Riceviamo e volentieri pubblichiamo) L’acclamato cineasta americano Alexander Payne riceverà il Pardo d’Onore di Locarno78, presentato da Manor, la sera di venerdì 15 agosto 2025. A Locarno, Payne presenterà anche i suoi The Descendants (2011) e Nebraska (2013) e parteciperà a un incontro aperto con il pubblico del Festival.  Voce dall’umorismo asciutto e inconfondibile dietro grandi …

Leggi tutto

A piedi nudi nel parco, la commedia non il film

Immagino che tutti i fedeli lettori delle mie noterelle abbiamo visto – e rivisto – A piedi nudi nel parco, perché questo film del 1967 è un classico, che le televisioni replicano spesso. Probabilmente solo i maniaci conoscono il nome del regista, che pure è stato uno dei grandi artigiani di Broadway e Hollywood e per …

Leggi tutto