UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Last of Us. Metti un uomo e una ragazza nell’Apocalisse

Su MUBI, mi avvisano cortesemente via mail che è disponibile The Road, buon film tratto dall’oggi redivivo guru texano Cormac McCarthy. La trasposizione cinematografica di questo (credo) terz’ultimo testo del maestro, si fonda sull’attrazione di un “gioco di coppia” molto battuto da scrittori e sceneggiatori, fin quasi a divenire un topos inflazionato. Eccolo. Il rapporto …

Leggi tutto

L’altra Broadway. La storia di The Unlucky Jack

Ci sono delle vecchie storie che vengono raccontate di continuo ai tavoli di Sardi’s e durante le lunghe pause nei backstage, come quella del fantasma di Olive Thomas – che “vive” ancora al New Amsterdam sulla 42esima (1) – o quella di Jackson Mortinsen o, come lo chiamano tutti a Broadway, The Unlucky Jack (2). Certamente …

Leggi tutto

Torso Virile Colossale

Torso Virile Colossale. Il fascino rock di peplum e buccine

È un giovedì sera a Milano, zona Porta Genova, al Germi, un posto bello che non se la tira, ma che qui chiamano tutti “il locale di Manuel Agnelli”, perché in effetti potrebbe essere il salotto di casa sua. Lui non c’è ma, in compenso, ci sono un sacco di suoi cosplayer e persino un …

Leggi tutto

Il vero Sherlock Holmes

Negli anni Trenta a Hollywood nessuno è bravo a tirare di scherma come Basil Rathbone – d’altra parte ai tempi della prima guerra mondiale è stato per due anni consecutivi il campione dell’esercito inglese – ma sul grande schermo perde sempre, perché Basil negli anni Trenta a Hollywood è il villain per antonomasia. E il …

Leggi tutto

Moravia e il cinema. Un omaggio a Torino

Il Museo Nazionale del Cinema presenta al Cinema Massimo di Torino una rassegna di quattro film (i più famosi) tratti dalle opere di Alberto Moravia. Dal 12 al 23 marzo per A.M. Nato per narrare sarà possibile rivedere su grande schermo Il conformista di Bernardo Bertolucci, Il disprezzo di Jean-Luc Godard, La ciociara di Vittorio De Sica e …

Leggi tutto

Viaggi. Giordania, the desert in a bottle

“In Giordania noi amiamo moltissimo i dossi” lo dice, Ibrahim, in pizzo al braccio del pullman scassato, tra vapori di nafta che provocano rigurgiti dimenticati e tendine di crine celeste che oppongono una fragile resistenza alle vampate di un sole che si dipingerebbe feroce se non fosse per quel vento, spesso e arido, che scuote …

Leggi tutto