MUSICA Non solo ragtime. Treemonisha, l’opera maledetta di Scott Joplin Laurie Anderson. Con Let X=X ritorna la cantatrice di storie Marcorè porta a teatro La buona novella di De André Quando Moustaki cantava Lo straniero anzi Le métèque Canzoni perse. Jannacci: e venne il giorno del Discogreve Torso Virile Colossale. Il fascino rock di peplum e buccine La grande primavera dell’Orchestra giovanile Luigi Cherubini The Playlist, cioè coniugare il Capitale al sogno di vivere di Arte Viva Verdi per riaprire la villa di Sant’Agata Nell’intimità e The Chronicles: due o tre vite di Hanif Kureishi Bob Dylan. Quando, tanti anni fa, per noi era un libro di poesie beat David Crosby, il ricordo di un concerto e di una canzone For Free Quando Gaber lasciò il Movimento In giro in Vespa, cantando Jingle Bells Gli Hammerstein all’opera Luigi Nono, il Contrappunto dialettico alla fondazione Prada L’età del jazz a teatro con Anything Goes, dal libro di Luca Billi Killing an Arab: come The Cure lessero Camus Quei ribelli del Quartetto Cetra Anche gli artisti sono brand. Ma Ferragni batte Jovanotti e Pausini Casarini, Il duetto Mina Battisti. Tutto in 8 minuti e 23 secondi L’arte sudamericana in un Festival tutto online A Chorus Line. Al bar, dopo l’audizione Robe da Baz. L’Elvis esagerato di Luhrmann Luciano Berio nel West Ricordo di Enrico Nascimbeni, che cantava Giovanna prima o poi Rodgers and Hart nel Paese delle Amazzoni Gli Stati Uniti contro Billie Holiday. Quando Lady Day cantava Strange Fruit L’audizione: musica per nervi tesi con la violinista Nina Hoss L’uomo nero di Carmen Consoli vince il premio Amnesty Sulle nuvole con il cinema kitsch rock di Tommaso Paradiso Sean Penn, giravolte tra padre e figlia in Una vita in fuga And here’s to you, Mrs. Robinson Andrew O’Hagan. Effimeri (e felici) come quei ragazzi al concerto rock Lo Stabat Mater dei Faber Teater nelle chiese di periferia a Milano Pasternak e gli altri, uniti dall’abisso C’è Pink Moon da 50 anni. L’album enigma di Nick Drake The Fantasticks, la più grande storia d’amore off-Broadway Gaetano Liguori. La storia del jazz di un pianista libero La semplicità di Maid e le canzoni cool di Sharon Van Etten Lena Horne, la stella nera di Stormy Weathers e di una vita in lotta Cinque inverni senza Leonard Cohen, dando retta solo ai colibrì West Side Story. E alla fine nessuno ha il coraggio di dire Maria Un mondo che non c’è più nelle Tre cene di Francesco Guccini Tutti insieme per My Favorite Things A lezione dalle Rane, con Aristofane dall’Acropoli a Broadway Oggi 29 settembre, mi ricordo perché Battisti passava per nero. Colpa di Mogol La rabbia di Nina Simone che scrive Four Women per tutte le donne Lost in the Stars. Kurt e Maxwell guardarono le stelle anche per noi Leggende rock. Ricordo del poeta Jim Carroll e di People Who Died Neomelodici, il microfono di Cosa Nostra Gli Aristogatti. La lunga avventura di una banda di cats Liberiamo Notarnicola. Una storia e una canzone di banditi a Milano Storie. Il tuono del duca: quando Ellington incontrò Shakespeare Ma who the fuck is Bo Burnham? Geni e ballerine. Il debutto di Stravinsky a Broadway Jim Morrison, soldato sconosciuto e Re Lucertola Migranti. Pietro Bartolo: perché ho deciso di raccontare quello che ho visto a Lampedusa Non ho molto tempo. Grazia Verasani racconta Ezio Bosso Torino torna alla musica con il jazz di #TJF2021 Julio Cortázar superstar Jacques Brel, un grido Jeff Buckley e Tim Buckley: una storia per i santi e per i rovinati Whisky bar. A Mahagonny con Jim e Bertolt (e c’era anche Elisabeth Hauptmann) Reckless Boy. Una storia di John Martyn con Beverley e Nick Drake Dylan Thomas. Torna il radiodramma Milk Wood e la notte Bible black che ispirò i King Crimson e i BOCC Tutti allegri in via dei Matti numero 0 al pianoforte con Bollani Jesus Christ Superstar. Quando, come e perché Gesù divenne rock Voci per Patrick: 12 ore di musica per non dimenticare Zaki L’album del giorno. Collage de Le Orme (1971): quando il giradischi suonava prog rock L’opera nell’età del jazz. Lady in the Dark, quando Ira Gershwin scrisse per Kurt Weill (e Danny Kaye) De Gregori, tutti i testi letti uno per uno per 720 pagine nel libro enciclopedia di Enrico Deregibus La storia del violino della Shoah nel libro L’ultimo testimone di Carlo Alberto Carutti United sounds in the dark: la musica al buio che illumina il web. Intervista a Marta Colombo Quando Janis Joplin chiese a Dio la Mercedes Benz Broadway Stories. Domani sarà un bel giorno in Oklahoma! L’orchestra per far pace tra Israele-Palestina in Crescendo, film che suona retorico Ciao, Mr. Misery. Elliott Smith e gli incredibili giorni passati sulla luna Mondo pop. Oltre le cover: quando i plagi si chiamano remake Young vs.Trump. Una nuova canzone, Looking For A Leader, e la lite per Free World Neil Young: Homegrown, l’album che mancava alla trilogia maledetta Primo per Amnesty. Niccolò Fabi vince il premio con Io sono l’altro Tre nuove songs di Bob Dylan. Sogni e incubi di un profeta Primo Levi in rock con Peter Hammill e i Manic Street Preachers Elliott Murphy. Lost in Paris ma live per la generazione di FB Claver Gold e Murubutu rappano nell’Infernum di Dante Ambulance Songs. Quando Dirk Hamilton cantava Moses&Me Rock&writers. La Les Paul sentimentale di Alcide Pierantozzi La leggenda della Tigre di Lugano. Gli 80 anni di Mina La nuova stagione. Pogando con i punk di Silvia Ballestra Rock&poetry. 25 anni da Monster: ma qual è la frequenza, signor Stipe? Billie Eilish, i Grammys, l’uomo nero e le pop song minimal e dark Battiato. Torneremo ancora e l’amore per un artista lontano Lorenzo sulla luna. Jovanotti fa karaoke con Rubin e Murolo #femminicidi a Sanremo. La dura vita di Junior Cally