UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

San Petronio e la statua scomparsa di Giulio II

Alla fine di febbraio del 1508 la statua di Giulio II benedicente venne issata in una nicchia al di sopra del portale centrale della basilica di San Petronio a Bologna. Due anni prima il papa della Rovere aveva conquistato la città, cacciandone i Bentivoglio, e quella statua, significativamente posta al centro della facciata della basilica …

Leggi tutto

L’indimenticabile Ugo Facco De Lagarda

Era quella del 1972 l’estate di un’altra storia, l’estate della partita di scacchi tra buoni e cattivi, savi e pazzi, Boris Spassky e Bobby Fischer. Ma si rivelò speciale per me, che avevo schierato i miei libri sulla scacchiera ideale di una fioritura identitaria, perché per la prima volta conobbi un vero scrittore. E gli parlai. …

Leggi tutto

Buck Hill Kind of Blue

Destini: chi era Buck Hill e perché non suonò in Kind of Blue

Ci sono dischi – non molti ovviamente – che fanno la storia. E ce ne sono pochissimi che sono leggenda. Kind of Blue ha fatto la storia ed è diventato leggenda. Io non voglio raccontarvi di questo disco o di Miles Davis. Almeno per oggi. L’eroe di questa storia è Roger Wendell “Buck” Hill, il sassofonista …

Leggi tutto

Pallavicini. Nel mondo di Maria niente rivoluzione all’ora dell’aperitivo

Riti collettivi, stereotipi della nuova ideologia woke, ossessioni dell’età, insospettabili moralismi su sesso e altre passioni. Il nuovo romanzo di Piersandro Pallavicini è una divertente commedia di incomunicabilità generazionale, tra vecchi e giovani Piersandro Pallavicini, con il suo nuovissimo romanzo Il mondo di Maria (Mondadori) – con protagonista una ventenne studentessa bocconiana, esponente da manuale …

Leggi tutto

A piedi nudi nel parco, la commedia non il film

Immagino che tutti i fedeli lettori delle mie noterelle abbiamo visto – e rivisto – A piedi nudi nel parco, perché questo film del 1967 è un classico, che le televisioni replicano spesso. Probabilmente solo i maniaci conoscono il nome del regista, che pure è stato uno dei grandi artigiani di Broadway e Hollywood e per …

Leggi tutto

Documenti documentari Festival Cinema Ritrovato 

Festival del cinema ritrovato. Docu preziosi e storie di set famosi

Che Bologna sia “il paradiso dei cinefili” non è solo un modo di dire, un cliché appiccicato alla città nei giorni dell’ormai famoso Festival del Cinema Ritrovato promosso dalla Cineteca: è che quando centinaia di capolavori del cinema passato, opportunamente restaurati, vengono proiettati in tanti diversi luoghi, nelle sale e nelle Serre dei Giardini Margherita, nell’Auditorium del …

Leggi tutto

Chiara Barzini l’ultima acqua

Chiara Barzini. Dopo il fuoco, l’ultima acqua della California

Segui l’acqua, seguine i vortici tra epoche, visioni, miraggi e deserti: capirai la California e il suo sogno americano. È un libro felicemente anomalo (e, stilisticamente, poco «italiano») L’ultima acqua di Chiara Barzini (Einaudi, pp. 292, 11,50 euro). Un reportage narrativo nella West Coast, ma anche una seduta di autoanalisi che – strano ma vero …

Leggi tutto