UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

A piedi nudi nel parco, la commedia non il film

Immagino che tutti i fedeli lettori delle mie noterelle abbiamo visto – e rivisto – A piedi nudi nel parco, perché questo film del 1967 è un classico, che le televisioni replicano spesso. Probabilmente solo i maniaci conoscono il nome del regista, che pure è stato uno dei grandi artigiani di Broadway e Hollywood e per …

Leggi tutto

Enrico Berlinguer Pci Comunismo

11 giugno. Enrico Berlinguer, il ricordo di un comunista

Quelli della mia generazione non hanno conosciuto Enrico Berlinguer, neppure quelli che – come me – “hanno la fortuna di aver avuto i genitori comunisti”. Io avevo quattordici anni nel 1984 e naturalmente sapevo già chi era Berlinguer, era il Segretario del Partito – con le lettere rigorosamente maiuscole – il compagno che andavamo ad …

Leggi tutto

Tante storie di Dedalo, un’unica lezione

Qual è la colpa di Dedalo? Perché Minosse lo vuole punire? È interessante vedere come questa storia sia cambiata nel corso del tempo, mentre gli aedi la raccontavano andando in giro per le città della Grecia. Secondo alcuni di loro Dedalo sarebbe stato punito perché aveva costruito la vacca finta, ricoperta di pelle, dentro la …

Leggi tutto

2 giugno 1946 donne al voto Costituzione

2 giugno. La democrazia che nasce dal voto degli uomini e delle donne

Erodoto racconta che, sventata la congiura di un impostore, alcuni nobili della Persia discussero su quale ordinamento dare al loro paese. Si tratta del celebre logos tripolitikòs, uno dei testi fondamentali della teoria politica dell’antichità. I tre dignitari illustrano le caratteristiche delle forme di governo allora conosciute, quello di uno, quello dei pochi e quello …

Leggi tutto

Mahogany Jazz The House of Rising Sun

Storia di amore e jazz nella casa del sole che sorge

Jack si sarebbe ricordato per sempre di quella domenica: è il 28 giugno 1914. Il suo primo giorno di lavoro al Mahogany Hall. Lo ha scelto lei in persona. È sempre lei che sceglie i suoi pianisti. Se entra in una chiesa, è perché ne sta cercando uno. Ha trovato così anche Jack: la domenica …

Leggi tutto

Dialogo Bohème

Un giorno a Parigi, ricordando Mimì

In quella gelida mattina d’inverno, i due vecchi, seduti sulle loro panchine nel Jardin du Luxembourg, si osservano da qualche minuto. Finalmente quello che dei due sembra più anziano piega meticolosamente il giornale, si alza e lentamente si va a sedere accanto a quello che continua a gettare, in maniera sempre più automatica, semi agli …

Leggi tutto

crusca accademia linguaggio errori

Sbagliamo tutti, come gli accademici della Crusca

Quando Giovan Battista Deti, Anton Francesco Grazzini, Bernardo Canigiani, Bernardo Zanchini e Bastiano de’ Rossi cominciarono a ritrovarsi con una certa regolarità nelle loro case di Firenze, decisero di chiamarsi la “brigata dei crusconi”. Erano letterati che non volevano prendersi troppo sul serio, come facevano invece i loro colleghi che si riunivano nell’Accademia fiorentina. Scrivevano …

Leggi tutto