UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Shishkin e le letture obbligate per conoscere la Russia

Come gli esami all’università, ci sono letture facoltative e letture obbligate. Le seconde sono considerate tali (inderogabili, inevitabili, necessarie e finanche tassative) da quello che lo spirito del tempo considera essere il canone culturale. Inutile sottolineare come lo Zeitgeist il più delle volte ci acchiappi solo nel lungo se non lunghissimo periodo; a ben vedere …

Leggi tutto

Noi occidentali, che credevamo di vivere in pace

Ricordo molto bene il ritorno di Khomeini in Iran. Era il febbraio del ’79 all’aeroporto di Teheran lo attendeva una folla strabocchevole. Quello che pareva impossibile invece successe: un gruppo di preti dotati di disumano fanatismo quanto di straordinaria tenacia, riuscì nel giro di poche settimane a riportare l’orologio della Persia, una delle civiltà più antiche, …

Leggi tutto

Walking on Broadway

Quando arriverete a New York, immagino vorrete andare a Broadway – tanto più se siete tra i fedeli lettori delle mie storie. Una cosa importante: ricordate che prima di essere una metonimia, Broadway è una strada. Ma fate attenzione: nella “Grande mela” ce ne sono ben quattro con questo nome. Dovete scegliere quella giusta. Ce …

Leggi tutto

Fake Reviews. Storia delle primarie, a caccia di maggioranze bulgare nelle periferie romane

I fascisti nell’Oregon gridan tutti… “Me ne fregon!” E le sedie nel Connecticut c’hanno la corrente electricat! America, ma che ce vengo a fa’? Io c’ho uno zio, cugino di papà, Che fa il perito fiscale a Bergamo Alta! America, dall’album Cara Kiri, autore Pippo Franco L’Oregon Presidential Primaries Bill del 1910 fu la prima …

Leggi tutto

Nino Haratischwili, L’ottava vita (per Brilka): una saga georgiana lunga tutto il Novecento

È un buon affare conoscere Nino Haratischwili, nata a Tbilisi in Georgia nel 1983, ma residente in Germania, dove è una pluripremiata regista e autrice per il teatro: ha costruito infatti con L’ottava vita (per Brilka), edito da Marsilio, un romanzo monumentale e insieme mozzafiato, che ambisce alla dimensione del classico. Monumentale, dicevamo. Le parole …

Leggi tutto

Il cardinale diavolo. Baldassarre Cossa e un saggio di Baldi sui papi efferati

Ci sono libri che ti vengono incontro quasi per caso. Per un lavoro di ricerca su Baldassarre Cossa (papa al conciliabolo di Pisa, privato della mitria al concilio di Costanza) ho costruito una bibliografia che, in ultimo, considera un voluminoso tomo di Mario Prignano basato sugli atti del concilio di Costanza (Edizione Morcelliana) e una …

Leggi tutto