UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn
Storia della Shoah Bensoussan

La morte a Venezia e la storia della Shoah di Bensoussan

Dobbiamo al buon vecchio Hegel la scoperta che ogni trasformazione quantitativa diviene qualitativa e viceversa. Se si abbassa la temperatura di qualche grado l’acqua ghiaccia, se s’innalza diviene vapore; basta poi un protone in più o in meno e al variare del numero atomico ecco mutare anche l’essenza della materia. Una legge che trova applicazione …

Leggi tutto

Il Mann di Colm Tóibín è un mago ingenuo

L’uomo Thomas Mann è quello “contro cui lo scrittore [Thomas Mann] ha eretto il muro della sua scrittura, che ha opposto alla difficoltà di vivere il monumentale baluardo della sua arte” (così il germanista Luca Crescenzi su Pangea). Risveglia prima di tutto la curiosità il romanzo (non il saggio) Il mago di Colm Tóibín (Einaudi, da …

Leggi tutto

Sándor Márai. Bébi, il primo amore, sull’orlo del delirio

La forma del diario fornisce l’appeal dell’indiscrezione per chi legge e, nel caso sia proposta in letteratura, offre una promessa, naturalmente inattendibile, di sincerità. Questo anche se lo scrivente, come qui, alla prima riga mostra di non sapere quasi niente di se stesso, del suo vero sé, e poiché nel Novecento si patisce molto la …

Leggi tutto