UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn
bible l'ultima cosa bella

Bible. La lettera di Iggy e L’ultima cosa bella sulla faccia della terra

Il romanzo di Michael Bible (non è uno pseudonimo) cerca dignità e senso in un passato remoto, che è rimasto in memoria nel Sud degli Stati Uniti. Basta una frase per comprendere come butta: a pag. 100 di The Ancient Hours – edito da Adelphi come L’ultima cosa bella sulla faccia della terra nella traduzione di …

Leggi tutto

Miti emblemi spie. Le indagini di Carlo Ginzburg detective

Il “paradigma indiziario”, occupandosi per programma di inezie e scarti, di sviste e minuzie, volgendosi al basso, permette di accostarsi alla conoscenza dei più diversi fatti. Così argomenta Carlo Ginzburg in Spie, breve saggio, apparso per la prima volta ne La crisi della ragione (1979, a cura di Aldo Gargani). Lo studioso torinese pone al centro …

Leggi tutto

Gialli d’epoca. Olivieri e la Milano de il caso Kodra

Nel 1978, a Milano c’era ancora la nebbia, così tanta che da Loreto alle cinque di sera potevi mancare l’imbocco in corso Buenos Aires; e via Catalani, traversa di Porpora, esibiva ancora la sua teoria di villette e piccole case e hotel da poco variamente colorati; e sui banchi dei bar e delle edicole si …

Leggi tutto

Raymond Chandler. Un lungo sogno per Il lungo addio

La prima volta che l’ho visto, Terry Lennox era ubriaco su una Rolls-Royce Silver Wraith davanti alla terrazza del Dancers. Il parcheggiatore era andato a recuperare l’auto e gli stava tenendo aperta la portiera perché il piede sinistro gli penzolava ancora all’esterno, come se lui non sapesse neanche più di averlo. La faccia era giovane, …

Leggi tutto

Alberto Ongaro e il Lido dell’avventura

Alberto Ongaro avrebbe compiuto 98 anni il 22 agosto. Lo ricordo con queste righe, che ho messo a fatica al passato, anche perché come tutti i grandi scrittori Ongaro non se ne è mai andato Prima di tutto, Alberto Ongaro era un uomo di mondo, ma silenzioso e schivo, che agli appuntamenti al molo d’attracco …

Leggi tutto

Ritorno a Béla Tarr. Il cavallo di Torino che corre all’Apocalisse

Il cavallo un certo giorno (il terzo) smette di mangiare e poi non vuole più bere. L’esistenza del vecchio cocchiere dal braccio morto e della ragazza silenziosa, che avevano nel cavallo l’unico alleato o schiavo, va ancor più controvento – qui, nella campagna deserta, il vento soffia sempre, selvaggio e minaccioso, “bucando” la pellicola con …

Leggi tutto

Acido lattico. Intervista a Saverio Fattori su correre, scrivere, vivere

Saverio Fattori ha scritto con Acido lattico un romanzo ibrido, anzi multiforme – può sembrare un memoir e un saggio e svelarsi poi un noir – partendo dalla storia di un atleta del nostro tempo. Seregni Claudio, mezzofondista, “uno che fa i cinquemila”, “uno che non si accontenta”, e ha una tabella di corsa pratica …

Leggi tutto