UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn
{{post_author}}

Non ci sono lager sulla Luna. La commedia cosmica di Westerman

«Il nostro Regno terrestre è una delle stelle vaganti che ruotano intorno al Sole… e debbo pensare che non è irragionevole dedurre che, verosimilmente, tutte le altre Palle abbiano i loro abitanti. Anche là ci saranno colture e animali. Dotati perfino di raziocino. Che osservano le volte celesti con meraviglia».
Altri mondi cosmici brulicanti di vita, altri occhi che osservano le stelle, altre specie capaci di stupore e sgomento di fronte all’universo. Se sembrano (e lo sono) domande moderne,  ecco, se le poneva, nel suo straordinaio trattato filosofico Cosmotheoros, l’astronomo olandese Christiaan Huygens.
Il saggio uscì postumo nel 1698. Prima, infatti, affermare che «le altre Palle», termine strepitoso per indicare i pianeti del Sistema solare, potessero ospitare vita diversa dalla nostra era il modo migliore per tirarsi addosso un’accusa di blasfemia da parte di una Chiesa spietata nella sua imbalsamata dottrina.
Le luminose intuizioni di Huygens non sono che una delle tante sorprese racchiuse nelle 277 pagine di cui è fatta La commedia cosmica (Iperborea) dell’olandese Franck Westerman, sorprese per noi, ovviamente, che astronomi non siamo e conosciamo a malapena la Luna quando è piena e ben visibile sull’orizzonte.

Sullo sfondo di un universo-palcoscenico le cui enigmatiche manifestazioni deliziano e tormentano da sempre gli astrofisici, Westerman sceglie di intrecciare il sacro e il profano, il cosmico e il terrestre, il fulgore degli astri e lo scempio dell’Olocausto (punto di contatto: l’osservatorio olandese di Westerborck, che oggi sorge dove  un tempo un treno nazista deportava gli ebrei, ingoiati da quegli osceni buchi neri terrestri che erano i crematori), le scoperte sublimi e i velleitari progetti di conquistare altri pianeti dove proiettare la nostra micidiale, e in fondo patetica, specie.

Il tutto raccontato con girovagare da giornalista (l’autore non è uno scienziato), colpito più da aneddoti e curiosità intorno all’irrequieta scienza dello spazio che dalle leggi fisiche che, dall’esplosione del Big Bang (fu l’inizio di tutto, o il segno di una fine precedente, uno schianto che rimbalzò in una nuova creazione?) governano l’universo.


In capitoli dai nomi che si rincorrono e ripetono – Terra 1, Luna 1, Marte 1, Luna 2, Buchi neri 2 e così via –  assistiamo alla pragmatica abiura di Galileo, che rinunciò, almeno a parole e per non morire malamente come Giordano Bruno, a far ruotare la Terra intorno al Sole; ai canali di Marte intravisti nel 1877 dall’astronomo Schiaparelli, che illusero sulla (im)possibilità di marziani forse estinti, forse semplicemente nascosti e un po’ spioni; alla visione, grazie a Jan Oort (una nube di comete porta oggi il suo nome) della nostra Via Lattea: una gigantesca girandola di stelle che ruota, e la nostra piccola e azzurrognola Terra ai margini di questa meraviglia.

L’ennesimo spintone a un dio «creato a nostra immagine e somiglianza» che, in uno spazio-tempo così spaventosamente vasto da essere immisurabile, appare sempre meno credibile a interessarsi dei miserevoli fatti nostri, graziare o punire un primate più o meno evoluto che, dovesse davvero traslocare su un altro mondo cosmico, ricomincerebbe pure lassù a incasinare tutto.

Perché non dovremmo cominciare a litigare per territori extraterrestri come abbiamo sempre fatto, si chiede Westerman, senza moraleggiare ma con inaccattabile realismo. «Dopo le serre e gli avamposti sulla Luna o su Marte, dovranno prima o poi sorgere paletti di confine. Recinti. Torri di guardia. Per ora gli altri corpi celesti sono liberi da violenza, saccheggi, repressione, inquinamento, schiavitù, lavori forzati. Non ci sono lager sulla Luna. Quante sono le probabilità che, armati dalle migliori intenzioni, non creiamo in cielo un nuovo inferno? Nel più probabile scenario del futuro, su Marte ci troveremo davanti noi stessi».

Commedia cosmica la nostra, primo atto e forse secondo atto altrove. Ma chissà se sarà mai a lieto fine.

  • Alice Caroli è una giornalista torinese 
I social: