UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn
Storia della Shoah Bensoussan

La morte a Venezia e la storia della Shoah di Bensoussan

Dobbiamo al buon vecchio Hegel la scoperta che ogni trasformazione quantitativa diviene qualitativa e viceversa. Se si abbassa la temperatura di qualche grado l’acqua ghiaccia, se s’innalza diviene vapore; basta poi un protone in più o in meno e al variare del numero atomico ecco mutare anche l’essenza della materia. Una legge che trova applicazione …

Leggi tutto

Prosperi Cambiare la storia

Prosperi. Cambiare la storia (e scoprire la menzogna)

“L’errore non si propaga, non si amplia, non vive che a una condizione: trovare nella società in cui si diffonde un terreno di cultura favorevole… una falsa notizia nasce sempre da rappresentazioni collettive che preesistono alla sua nascita” (Marc Bloch) Questa citazione conclude il breve capitolo introduttivo di Cambiare la storia. Falsi, apocrifi, complotti di Adriano …

Leggi tutto

Bensoussan. Gli ebrei del mondo arabo. Cosa dice la Storia

Appartengo a una generazione che teneva la Storia in gran conto. La Storia e in subordine la Geografia erano il combustibile che alimentava le nostre pressoché infinite discussioni. La politica teneva banco, ne eravamo quasi tutti innamorati nel modo insensato e infantile che segnò gli anni Settanta prima che da stupidissimi diventassero di piombo. Si perseguiva …

Leggi tutto

Sublime Anonimo

Il Sublime. Che cosa insegna il canone dell’Anonimo

Immagino siano molti quelli che si rivolgono agli Antichi con affettuosa sufficienza. Un automatismo inevitabile, convinti come siamo che l’incivilimento sia un processo progressivo che l’umanità compie quasi senza avvedersene; e così considerare inferiore il passato diventa è un’ovvietà a cui non si fa più caso. Malgrado ciò qualcuno più avveduto, magari aiutato dall’età, è giunto …

Leggi tutto

Pensare stanca David Bidussa

Pensare stanca. La riflessione di David Bidussa sugli intellettuali

A che ora è la fine del mondo? La fine di quel Novecento che Eric Hobsbawm definì “secolo breve” e a quanto pare così breve non fu (meglio diffidare degli storici quando usano la penna del pubblicitario). Secondo Michele Serra la fine del mondo è il momento in cui si è insediato il Trump 2. …

Leggi tutto

Giulio Guidorizzi. La civiltà in 30 parole prese dai greci

Ho incontrato Giulio Guidorizzi l’estate scorsa. Il racconto degli dèi faceva bella mostra di sé nell’edicola di Andrea, quella sempre aperta che accetta prenotazioni su whatsapp. Si trattava di un triste secondo giro di edizione, l’ultima spiaggia dell’ufficio marketing dei quotidiani in picchiata di vendite. Di norma manco li tocco quei libri, tanto è modesto …

Leggi tutto