UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn
Stlalin telefonate scrittori sovietici

Pronto, Stalin?

Provate a immaginarvi la scena. È il 1930, siete tranquilli a casa vostra, a Mosca, in Unione Sovietica. Comincia a far buio, squilla il telefono. Vi alzate, prendete la cornetta, dite il vostro nome e chiedete chi è: dall‘altra parte una voce lontana vi risponde “Stalin”. Chissà com’era la voce di Stalin al telefono. Probabilmente …

Leggi tutto

Tra le bestie la più feroce è l’uomo. Ritorno alla Kolyma nei ricordi di Varlam Šalamov

“L’arte di vivere è l’arte di dimenticare”. “Il tempo deforma la vera misura dei fatti”. “Al Nord la vita e la morte erano più reali” – accadevano in un modo più brutale, le sentenze capitali potevano essere eseguite anche da un prigioniero a picconate. Da questi tre postulati si ricava l’impossibilità di ricordare e di …

Leggi tutto

Speranza contro speranza. Il dolore di Nadežda Mandel’štam

Avevo promesso di non ricascarci. Invece sto leggendo Speranza contro Speranza di Nadežda Mandel’štam. Mi ero ripromesso di stare lontano dalla sofferenza: la contemplazione del dolore è masochismo in purezza quando non puoi in nessun modo alleviarlo; quando il crimine è stato commesso decine di anni fa. Una volta che ne hai contezza, conosciuti e compresi …

Leggi tutto