UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

URSS. Quel protocollo segreto sulla spartizione dell’Europa

Se amate i gialli Il protocollo segreto (Il Mulino) è il libro che fa per voi: gli elementi che concorrono alla scrittura di un noir avvincente ci sono tutti. Purtroppo l’assassino è svelato già nel sottotitolo: Il patto Molotov-Ribbentrop e la falsificazione della storia. Quindi niente suspense. In compenso anche il giallista più smaliziato apprezzerà lo sforzo titanico …

Leggi tutto

Speranza contro speranza. Il dolore di Nadežda Mandel’štam

Avevo promesso di non ricascarci. Invece sto leggendo Speranza contro Speranza di Nadežda Mandel’štam. Mi ero ripromesso di stare lontano dalla sofferenza: la contemplazione del dolore è masochismo in purezza quando non puoi in nessun modo alleviarlo; quando il crimine è stato commesso decine di anni fa. Una volta che ne hai contezza, conosciuti e compresi …

Leggi tutto

Shishkin e le letture obbligate per conoscere la Russia

Come gli esami all’università, ci sono letture facoltative e letture obbligate. Le seconde sono considerate tali (inderogabili, inevitabili, necessarie e finanche tassative) da quello che lo spirito del tempo considera essere il canone culturale. Inutile sottolineare come lo Zeitgeist il più delle volte ci acchiappi solo nel lungo se non lunghissimo periodo; a ben vedere …

Leggi tutto

Emergency

No alla guerra. La scelta di Emergency (e di tanti altri)

Sono quelli che hanno fatto una scelta. La scelta di dire no alla guerra in Ucraina e a tutte le altre che si combattono nel mondo. Sono quelli che lo dicono, di essere contro. Cosa non da poco, in tempi in cui chi sostiene la pace non è davvero popolare, anzi è popolare al contrario. …

Leggi tutto

Shishkin, Punto di fuga. Lettere d’amore e morte dalla Russia

“Vivere è già vincere”. Questo potrebbe essere il filo conduttore del libro Punto di fuga (Edizioni 21lettere) di Mikhail Shishkin, autore di fama mondiale vincitore del Premio Strega Europeo 2022, ex aequo con Primo sangue (Edizioni Voland) di Amélie Nothomb. Tradotto dal russo da Emanuela Bonacorsi, con la copertina di Jacopo Starace, Punto di fuga …

Leggi tutto

STALINGRADO Vasilij Grossman Adelphi

Grossman. In Stalingrado la storia di un popolo condannato alla non libertà

Sono agli ultimi paragrafi di Stalingrado. Tra le molte, spunta pure la domanda se abbia ancora senso leggere un romanzo di 884 pagine. Me lo chiedo a causa dell’affettuoso sfottò di un documentatissimo amico che rifiuta di procedere oltre quota 200; e ancor più per via del post di un noto esperto di web, uno di …

Leggi tutto