UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

In memoria di Lea Schiavi, giornalista antifascista

Lea Schiavi è stata una figura eccezionale per i tempi in cui ha vissuto. Durante il fascismo era una delle poche giornaliste italiane che si occupava di politica, mentre le colleghe scrivevano di gossip, di moda o nella rubrica delle lettere. Lea venne fatta uccidere dal regime e la storia della Resistenza l’ha ignorata. Si ricordò …

Leggi tutto

I miei cattivi ricordi di scuola

La Scuola, tra esami di maturità e gravi “intemperanze” di allievi che si divertono a fare il tiro assegno in aula sull’insegnante o uno che ne pugnala un’altra, è una parola molto ripetuta in questo periodo. Gli “esperti” ne fanno uso continuo su giornali e TV concludendo i loro interventi con paragoni sulla scuola del passato. …

Leggi tutto

Pavelic Mussolini Ustascia Appennino

Gli Ustascia a Borgotaro: così la Storia passò sull’Appennino

Tempo fa mi trovavo in una trattoria dell’Appennino tosco-emiliano in uno dei paesi che sorgono alle spalle di Borgotaro, il centro principale, il cui nome compare a chi vi passa vicino affrontando curve e gallerie dell’autostrada Parma-La Spezia per recarsi in Versilia o ancora più giù sino a Pisa, a Livorno e in Maremma. Superato …

Leggi tutto

Elio Vittorini

Vi racconto mio zio, Elio Vittorini

Conobbi di persona mio zio, Elio Vittorini, nell’estate del 1952 a Livorno, dove la mia famiglia si era trasferita l’anno prima. Abitavamo in un palazzo appena ricostruito nella centrale piazza Grande rasa al suolo dalle bombe degli alleati. Intorno c’erano ancora macerie e alcuni edifici in costruzione tra i quali il duomo. Sapevo che lo …

Leggi tutto

La destra all’attacco della cultura. Ma la cultura non è propaganda

La destra italiana ha intenzione di conquistare il mondo della cultura e ha già intrapreso la marcia con il convegno “Stati generali della cultura nazionale” – tenuto a Roma – che dovrebbe portarla verso la meta. L’obiettivo sarebbe quello di sottrarre alla sinistra il monopolio della cultura che detiene, secondo gli avversari, dal dopoguerra. Il …

Leggi tutto

La primavera di Israele

E così anche Israele ha avuto la sua primavera. Ma non è da paragonare alle cruenti rivolte arabe del 2011 della Tunisia, della Libia, dell’Egitto, della Siria. Inoltre i “rivoltosi” non sono palestinesi dei territori occupati, ma cittadini del democratico e progredito Stato ebraico, che hanno inondato per giorni a centinaia di migliaia le strade …

Leggi tutto