UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn
2 giugno 1946 donne al voto Costituzione

2 giugno. La democrazia che nasce dal voto degli uomini e delle donne

Erodoto racconta che, sventata la congiura di un impostore, alcuni nobili della Persia discussero su quale ordinamento dare al loro paese. Si tratta del celebre logos tripolitikòs, uno dei testi fondamentali della teoria politica dell’antichità. I tre dignitari illustrano le caratteristiche delle forme di governo allora conosciute, quello di uno, quello dei pochi e quello …

Leggi tutto

La lezione di un vecchio film come Quattro matrimoni e un funerale

Reduci da una camminata sui monti, troppo stanchi per aprire un libro, ci siamo arresi a Quattro matrimoni e un funerale il meno peggio offerto dal televisore tecno-povero (variante: tecno-qualunquista) di cui disponiamo. Guardare per l’ennesima volta un film non è una cosa saggia; se rileggi Pinocchio o La Metamorfosi scopri quanto sei cambiato; se …

Leggi tutto

referendum divorzio vittorini

Il referendum sul divorzio in un’Italia tanto diversa da oggi

Una bottiglia di champagne che sparava un tappo a forma di Amintore Fanfani. La vignetta di Forattini, apparsa in prima pagina sul quotidiano Paese Sera, fu la migliore e più diretta manifestazione di esultanza per la vittoria del NO. Era il 14 maggio di cinquant’anni fa e i risultati elettorali bocciavano con il 59,26 % …

Leggi tutto

La parola Guerra e l’illusione che non ce ne fossero più

Guerra è una parola che arriva alla nostra lingua dall’antico germanico. Infatti quei popoli barbari chiamavano wërra quello che i Romani definivano bellum e i Greci antichi polemos, e – visto che la lingua, come la storia, è fatta da chi vince – noi adesso usiamo la parola guerra, come gli inglesi usano war, mentre …

Leggi tutto

Il proporzionale, da Euclide a noi

Disegnate un quadrato, poi calcolate dove si trova il centro di uno dei lati; mettete il compasso su questo punto e quindi tracciate una curva che congiunga il vertice non adiacente all’intersezione della linea che prolunga il lato del quadrato. Così, più o meno, lo descrive Euclide. Se non avete capito, guardate la figura: è …

Leggi tutto

Un identikit per il presidente

So che quando racconto queste storie della “Prima Repubblica” i miei giovani lettori faticano a crederci, ma c’è stato un tempo in cui non era così difficile eleggere l’inquilino del Quirinale. Il candidato doveva essere un uomo – era un tempo in cui non c’era dubbio su questo – e doveva essere piuttosto anziano. Doveva …

Leggi tutto