UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn
giardino Ilde scapinello

Il giardino di Ilde e gli spazi infiniti di Ippolito Pizzetti

Sulle mensole sopra il divano ci sono alcuni libri sempre a portata di mano. Ogni volume ha conquistato questo ambìto posto in una invisibile contesa che si è protratta negli anni. Qualcuno ha guadagnato subito la sua postazione, altri hanno dovuto attendere il loro momento. Ogni libro ha la sua storia e una volta che …

Leggi tutto

The Tracker

The Tracker e i film e le canzoni del nostro destino

Il perché di tanto in tanto mi torni in mente questo film, mi è completamente oscuro. Di film ne ho visti tanti, come tutti noi d’altronde. Qualcuno ogni tanto riaffiora, ma questo insiste più di tutti gli altri. Si tratta di The Tracker. Si insinua improvvisamente nei miei pensieri. Cosa avrà mai ancorato nei miei …

Leggi tutto

museo migrazione conzano

Dall’Australia a Conzano: nasce il museo sulla migrazione

La prima volta che la Cia (Lucia) venne a suonare alla porta era già mezzanotte. Voleva che la seguissi a casa sua. “A jé d’la gent a ca’ miia!” (c’è della gente a casa mia) ripeteva, con un’espressione molto preoccupata. Mi buttai qualcosa sulle spalle e uscii. Mentre percorrevo i pochi metri che separavano le …

Leggi tutto

Il ciliegio di Rinaldo Scapinello

Il ciliegio di Rinaldo. Film di un’amicizia (e di molto altro)

Se una cosa ci fa stare bene, perché non farla? Potrei limitarmi a questo, nel suggerirvi di andare a vedere un film: Il ciliegio di Rinaldo. Un docufilm singolare che racconta di una amicizia tra un anziano contadino e uno studente. Ma non solo. Della tenacia indomita di fronte alle avversità della vita, di un …

Leggi tutto

25 aprile maestra partigiana scapinello

25 aprile. La mia maestra partigiana

Quando ho iniziato a frequentare la scuola, la guerra era finita da meno di venti anni. Di rado se ne parlava, nonostante a Villadeati, Comune in provincia di Alessandria, ci fosse stata una terribile rappresaglia da parte dei nazisti, che uccisero dieci uomini. Anche il parroco, che si si era offerto in cambio della liberazione …

Leggi tutto

Faber teater Milano 2022

Lo Stabat Mater dei Faber Teater nelle chiese di periferia a Milano

È iniziata venerdì 18 marzo e proseguirà nelle settimane di quaresima Stabat Mater Milano 2022 dei Faber Teater, “gruppo di artigiani teatrali” come loro stessi si definiscono, “un ensemble che condivide un cuore musicale e una poetica, che crede in un teatro che accoglie e si completa creando relazioni. Un teatro anche dove non ti …

Leggi tutto