UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn
2 giugno 1946 donne al voto Costituzione

2 giugno. La democrazia che nasce dal voto degli uomini e delle donne

Erodoto racconta che, sventata la congiura di un impostore, alcuni nobili della Persia discussero su quale ordinamento dare al loro paese. Si tratta del celebre logos tripolitikòs, uno dei testi fondamentali della teoria politica dell’antichità. I tre dignitari illustrano le caratteristiche delle forme di governo allora conosciute, quello di uno, quello dei pochi e quello …

Leggi tutto

25 aprile Resistenza Favretto

25 aprile. Gli attacchi alla libertà di oggi e una Resistenza sempre viva

Il 25 aprile non è una cerimonia, non è un evento celebrativo, ma molto di più. È un significativo momento di verità storica, di partecipazione, di attualità costituzionale. In molti, nelle varie piazze d’Italia, giovani e meno giovani, ma tutti convinti come sia necessario ricordare i tratti, anche duri e drammatici e poi felici, che …

Leggi tutto

A Torino e online. Il raccolto, un giorno di cinema e Resistenza con gli studenti

Riceviamo e volentieri vi segnaliamo Il 25 maggio 2023, presso la Sala Conferenze Polo del 900 di Torino si terrà Il raccolto, evento conclusivo del progetto Raccoglitori di Memorie. Pratiche di videostoria a scuola: una giornata di proiezioni e incontri in cui saranno presentate le opere audiovisive e multimediali realizzate dagli studenti coinvolti. L’iniziativa, promossa dall’Archivio …

Leggi tutto

25 aprile maestra partigiana scapinello

25 aprile. La mia maestra partigiana

Quando ho iniziato a frequentare la scuola, la guerra era finita da meno di venti anni. Di rado se ne parlava, nonostante a Villadeati, Comune in provincia di Alessandria, ci fosse stata una terribile rappresaglia da parte dei nazisti, che uccisero dieci uomini. Anche il parroco, che si si era offerto in cambio della liberazione …

Leggi tutto