UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn
L'aiuola che ci fa tanto feroci Altreconomia

L’aiuola che ci fa tanto feroci. Testimonianze di pace

L’aiuola che ci fa tanto feroci è un verso del ventiduesimo canto del Paradiso nella Divina Commedia di Dante Alighieri. Dante e Beatrice stanno seguendo Benedetto all’Empireo, nello spazio della costellazione dei Gemelli, il segno dei pellegrini; Dante rivede i cieli dei sette pianeti e, in quel fondo dell’infinito, la Terra – l’aiuola che ci fa tanto …

Leggi tutto

guerra pace Ucraina Russia

Com’è difficile parlare di pace in tempo di guerra

Come si parla di pace? Me lo sto chiedendo da tempo ma non so cosa rispondere… Se discuti di pace, se la invochi, se la pretendi anche, finisci in mezzo a un’altra guerra, quella verbale, dove cerchi di destreggiarti tra due fazioni opposte e spesso rabbiose, dove rischi di essere accusata del peggio: di essere …

Leggi tutto

Il significato della parola pace. Sì, ma quale pace?

Dopo aver parlato delle parole con cui indichiamo la guerra, credo che sia il momento di parlare di pace. Infatti è interessante confrontare i termini con cui nell’antichità i Greci e i Romani indicavano quella che noi chiamiamo pace, ossia l’assenza di guerre e di conflitti. Curiosamente il vocabolario Treccani definisce la pace come “la …

Leggi tutto