UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn
premio amnesty dargen d'amico

Dargen D’Amico con Onda alta vince il premio Amnesty

…Sta arrivando, sta arrivando l’onda alta / Stiamo fermi, non si parla e non si salta / Senti il brivido, ti ho deluso lo so / Siamo più dei salvagenti sulla barca / Sta arrivando, sta arrivando l’onda alta / Non ci resta che pregare finché passa… Dargen D’Amico con Onda alta ha vinto la …

Leggi tutto

Salone di Torino. Libri, folla, incontri

Succede al Salone del libro di Torino di seguire il Cardinale che in tantissimi avremmo voluto Papa nel suo incontro con il cantautore di brani che – sempre in tantissimi – sappiamo a memoria (Certe notti la macchina è calda / e dove ti porta lo decide lei / Certe notti la strada non conta …

Leggi tutto

L'aiuola che ci fa tanto feroci Altreconomia

L’aiuola che ci fa tanto feroci. Testimonianze di pace

L’aiuola che ci fa tanto feroci è un verso del ventiduesimo canto del Paradiso nella Divina Commedia di Dante Alighieri. Dante e Beatrice stanno seguendo Benedetto all’Empireo, nello spazio della costellazione dei Gemelli, il segno dei pellegrini; Dante rivede i cieli dei sette pianeti e, in quel fondo dell’infinito, la Terra – l’aiuola che ci fa tanto …

Leggi tutto

La strada giovane Antonio Albanese

Un libro di pace. La strada giovane di Antonio Albanese

“Il desiderio di scrivere questo romanzo arriva da molto lontano, dal ricordo sbiadito di uno zio che, quando ero bambino, mi raccontò la sua fuga da un campo di internamento nazista e il suo viaggio interminabile dall’Austria alla Sicilia a piedi, affrontando fame e paura. Soprattutto paura, sì, perché la guerra ti tatua addosso uno …

Leggi tutto

Zagrebelsky Biennale Democrazia

Zagrebelski. Perché la guerra

Perché la guerra? La domanda di Gustavo Zagrebelsky colpisce come uno schiaffo. «Gli esseri umani quasi unanimemente considerano la guerra la più grande delle sciagure. Eppure non è un fenomeno della natura, un terremoto, un’alluvione… La guerra, che accompagna la storia dell’umanità, è fatta da quelli che la deplorano e la condannano». E allora perché? …

Leggi tutto

Autoritratto Davide Enia

Autoritratto di Davide Enia. Cosa Nostra e la quotidianità del male

A Palermo tutti possediamo una costellazione del lutto in cui le stelle sono persone ammazzate da Cosa Nostra. Davide Enia introduce così il suo Autoritratto, presentato alla stampa e in scena al Piccolo Teatro Grassi fino al 17 aprile. Tra orazione civile e racconto personale, lo spettacolo, rappresentato la prima volta al Festival di Spoleto …

Leggi tutto