UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Holt. Nella sua tana dei lupi c’era già il nostro presente di guerra

L’estate si presta per leggere libri di genere, magari per interrompere la sonnolenza che prende quando si sta al sole sulle sdraio o nell’ombra di una pineta in cui alla fine abbiamo cercato riparo. I libri di genere ci tengono svegli e in particolare, se la suspense solletica il nostro interesse, i noir. Quest’anno se …

Leggi tutto

Emergency

No alla guerra. La scelta di Emergency (e di tanti altri)

Sono quelli che hanno fatto una scelta. La scelta di dire no alla guerra in Ucraina e a tutte le altre che si combattono nel mondo. Sono quelli che lo dicono, di essere contro. Cosa non da poco, in tempi in cui chi sostiene la pace non è davvero popolare, anzi è popolare al contrario. …

Leggi tutto

Lituania Cataluccio Ravera

Cataluccio. Viaggio in Lituania e in un’idea di Europa

È certamente colpa dell’Ucraina se l’operazione militare speciale è divenuto argomento persino più stucchevole del divorzio Blasi-Totti sulle cui vestigia, sarebbe forse meglio dire corna, l’esangue giornalismo italico inzupperà il biscotto negli anni a venire. È colpa dell’Ucraina, il presuntuoso Paese che rifiuta di arrendersi, se nonostante il caldo e i gravi problemi che ci affliggono quotidianamente al …

Leggi tutto

Msf Ucraina Sestri Andersen

Cristina, capomissione Msf: “Così la guerra sconvolge le vite degli ucraini”

«Sai qual è il nucleo della sofferenza vera? È il non sapere cosa sarà domani. È vivere in una realtà sospesa, in un tempo sospeso. È quanto sta accadendo alla popolazione ucraina, che è in attesa di uscire da una situazione che non si sa quanto possa durare». Cristina Falconi lavora con Medici Senza Frontiere …

Leggi tutto

Milan Kundera Un occidente prigioniero

L’Occidente prigioniero secondo Milan Kundera

Quelli della mia generazione hanno scoperto Milan Kundera grazie a Quelli della notte di Renzo Arbore. Il non ancora del tutto sciroccato Roberto D’Agostino cazzeggiava ogni sera di edonismo reaganiano e de L’insostenibile leggerezza dell’essere, titolo quest’ultimo pubblicato in Italia da Adelphi. (Ancora recentemente D’Agostino si vanterà d’aver salvato il bilancio di Calasso promuovendo un libro che …

Leggi tutto

Nello Scavo Kiev torre tv

Kiev di Nello Scavo. Perché bisogna raccontare le guerre

«Le guerre sono il peggio che l’umanità possa esprimere, sono la grande paura, il grande incubo, il grande demone, e mettono l’umanità stessa a nudo di fronte alle proprie responsabilità. Le guerre sono la chiave per capire i tempi in cui viviamo. E vanno raccontate». Nello Scavo, inviato del quotidiano Avvenire, di guerre ne ha …

Leggi tutto