UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn
guerra Gaza Vittorini rabbia

La mia rabbia per la guerra

Tempo fa avevo scritto un breve racconto sui miei pochi ricordi di guerra di quando avevo quasi quattro anni. Erano alcuni flash rimasti fissati nella mia mente: il bombardamento notturno di Trani visto dalla terrazza della mia casa di Barletta, con le bombe che esplodevano come lune frantumate; il ronzio degli aerei simile a quello …

Leggi tutto

L'aiuola che ci fa tanto feroci Altreconomia

L’aiuola che ci fa tanto feroci. Testimonianze di pace

L’aiuola che ci fa tanto feroci è un verso del ventiduesimo canto del Paradiso nella Divina Commedia di Dante Alighieri. Dante e Beatrice stanno seguendo Benedetto all’Empireo, nello spazio della costellazione dei Gemelli, il segno dei pellegrini; Dante rivede i cieli dei sette pianeti e, in quel fondo dell’infinito, la Terra – l’aiuola che ci fa tanto …

Leggi tutto

La strada giovane Antonio Albanese

Un libro di pace. La strada giovane di Antonio Albanese

“Il desiderio di scrivere questo romanzo arriva da molto lontano, dal ricordo sbiadito di uno zio che, quando ero bambino, mi raccontò la sua fuga da un campo di internamento nazista e il suo viaggio interminabile dall’Austria alla Sicilia a piedi, affrontando fame e paura. Soprattutto paura, sì, perché la guerra ti tatua addosso uno …

Leggi tutto

Zagrebelsky Biennale Democrazia

Zagrebelski. Perché la guerra

Perché la guerra? La domanda di Gustavo Zagrebelsky colpisce come uno schiaffo. «Gli esseri umani quasi unanimemente considerano la guerra la più grande delle sciagure. Eppure non è un fenomeno della natura, un terremoto, un’alluvione… La guerra, che accompagna la storia dell’umanità, è fatta da quelli che la deplorano e la condannano». E allora perché? …

Leggi tutto

Il mondo politico e il buio della notte che avanza

Quando il sole è al tramonto le ombre dei nani si allungano. È un vecchio adagio, di origine sconosciuta il cui significato è semplice: quando nel mondo la qualità degli esseri umani scarseggia, coloro che non hanno particolari meriti, uomini e donne, possono apparire alle masse come dei giganti di grande valore. Riprese questo aforisma lo …

Leggi tutto

Troia guerra amori dialogo Prossagora Aristarco

Tempo di guerra e di affari. Un dialogo dalle parti di Troia

Prassagora è stata una delle prime ad arrivare a Sigeo, quando era ancora soltanto un piccolo borgo di pescatori. Nel momento in cui ha saputo da uno dei suoi clienti quello che i re delle città greche stavano organizzando, ha deciso di rischiare il tutto per tutto. D’altra parte ormai cominciava a essere vecchia per …

Leggi tutto