UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

L’animale della foresta. Calasso nella tana di Kafka

Si può leggere Franz Kafka (1883–1924) come se fosse un Dino Buzzati praghese assunto dal Corriere – è stato un resistente luogo comune che il giornalista (per lingua e sintassi) Buzzati fosse il Kafka italiano. Oppure si può immaginarlo, Kafka, nei panni fumettistici di un impiegato dell’incubo – ecco un altro cliché -, portandogli la reverenza forzata che …

Leggi tutto

Leggendo L’assistente. Walser, Sebald e il Paese del Lapis

Per molti anni, ho creduto che Robert Walser avesse scritto soltanto La passeggiata (1917, Adelphi 1976), a cui avevo accostato in uno scaffale l’intonso Passeggiate con Robert Walser (Adelphi 1981) di Carl Seelig, l’amico mecenate che curò l’opera di Walser e ne evitò l’oblio – dal 1936 al 1956, per vent’anni lo scrittore è ricoverato nell’istituto …

Leggi tutto

Bobi e le ultime pagine di Calasso, un ritratto e un autoritratto

Forse, la sciatteria di buttare sul web e nei giornali una manciata di aneddoti qualsiasi è stata superata dall’indifferenza di un’estate arida, trascorsa con la testa altrove. Quasi che i lutti italiani di questi mesi – i lutti non causati da Covid – siano simbolicamente terminati ante vacanze con la scomparsa e la beatificazione di …

Leggi tutto