UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn
{{post_author}}

Discutendo di normalità e follia attorno a The Crowded Room

Sceneggiatori in cerca di personaggi e maschere di un disturbo dissociativo dell’identità. Quale distanza intercorre tra uno sceneggiatore di professione a caccia di soluzioni narrative e un malato di mente riconosciuto tale solo dopo che si è legiferata la malattia? Nella stanza affollata, il primo è assalito e confuso da personaggi che richiedono una voce, il secondo trova in quelle voci un modo per sopravvivere a se stesso. Lo sceneggiatore, portando alla luce parti di sé col benestare della finzione, è un potenziale criminale liberato dalle regole dell’artificio narrativo. Il malato, esibendo le diverse contrastanti personalità che lo abitano per sopravvivere nella realtà come fosse un suo script personale, salva se stesso dal compiere un crimine verso di sé. Al primo, come nella famosa porta di Duchamp, la messa in scena di parti del sé nella finzione narrativa apre la porta del subconscio solo per chiuderla sul comandamento sociale che impone un ruolo unico; al secondo il DSM nel mentre chiude le porte della galera apre quelle della segregazione, della cura obbligatoria, perché dalla frammentazione si ritorni all’Uno. E mentre il primo necessita quindi della pubblica legittimazione per essere ciò che ritiene d’essere, un uomo che contiene moltitudini e non un artista fallito, per il secondo il riconoscimento della società è la consegna dello stigma: al primo i premi, al secondo le terapie. Col medesimo risultato della conformità all’ordine richiesto: l’indulto è concesso solo se rientri nel Canone della normalità o ne dilati i limiti fino a essere riassorbito in quanto eccezione, solo temporaneamente deviante. Lo sceneggiatore nel ruolo di semplice burattinaio di se stesso ora invitato sul precario palco concessogli dall’autorità a recitare a corte la parte dell’innocuo artistoide (consapevolmente fuso in venerato maestro), il malato allontanato dalla società fin quando non in grado di recitare la sola parte che è concessa ai sudditi, quella del cittadino che finge d’essere sano (fuso nelle sue 24 identità sotto la supervisione del Maestro). Che solo ai re è concessa in ultimo la pazzia.

Quale strada sceglie la fiction per rappresentare l’irrappresentabile? Quella che userebbe un criminale per sfuggire alla pena di morte, fingendosi pazzo, quella “ispirata da” non quella raccontata da un autentico folle incapace di recitare: “i pazzi siete voi!”. Se Fargo mette in esergo che quella che andrà in onda è “una storia vera” quando non lo è, The Crowded Room dichiara viceversa come falsa la storia autentica del non-fiction book sul probabile presunto criminale Billy Milligan. Prende dal Joker di Joaquín Phoenix la parrucca e la mette in testa a Peter Parker alias Tom Holland annacquando il drama originale del figliastro adottivo in un tentativo balordo di tentato parricidio e risolvendo il caso delle personalità multiple – con lucida follia – in un legal volto a salvare il protagonista Danny dalla prigione in cambio di un ospedale psichiatrico e offrendo a Tom, in veste di producer, la chance di dimostrare le sue doti attoriali, fingendosi pazzo come un pazzo reale si fingerebbe per non essere giudicato tale. Chi è malato non è colpevole ma sei malato solo se ti è riconosciuta la devianza, in mancanza della norma sanitaria al cospetto di un giudice si è considerati penalmente normali e quindi perseguibili dalla legge. L’allontanamento della follia a scopo terapeutico traveste così la domanda che inespressa rimane sottesa, il confine tra pazzia e normalità resta labile, il malato ricondotto al presunto desiderio d’essere uguale agli altri (sano tra chi recita d’esser tale), l’istanza urgente di cui si fa carico relegata ai margini della società che deve continuare a mettere in scena il suo anestetico show… le moltitudini di Whitman musicate dal premio Nobel Bob Dylan (“I live on the boulevard of crime / I contain multitudes”) rimandate ad ulteriori approfondimenti. Dichiararsi pazzo diviene l’escamotage dei criminali per non essere giudicati colpevoli, mentre al teatro di Mangiafuoco chi recita e balla senza fili è dichiarato pazzo e perciò levato di scena. Sul palcoscenico della Storia i pazzi criminali sono osannati dalla folla.

  • The Crowded Room è una miniserie televisiva statunitense del 2023 ideata da Akiva Goldsman, basata sul romanzo del 1981 Una stanza piena di gente di Daniel Keyes. Su Apple TV+
  • Per altri (S)visti di Gabriele Nava, qui

I social: