UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Libri di culto. Le Vite minuscole di Pierre Michon, compresa la sua

Ci sono libri che nascono di culto, per quello che dicono e per ciò che ci ha puntato sopra l’autore: Pierre Michon, classe 1945, nato nella Creuse, piccolo dipartimento rurale della Francia centrale, a metà degli anni Ottanta fa il botto, come il più talentuoso e disperato degli enfants du pays, con Vite minuscole – …

Leggi tutto

premio Ispi Cristoforetti Gianotti

Premio Ispi. L’infinito di Samantha Cristoforetti e Fabiola Gianotti

«Grazie al loro lavoro varcheremo le porte dell’infinito». È con queste parole, affascinanti (e un pizzico inquietanti), che Giampiero Massolo, presidente dell’Istituto per gli studi di politica internazionale, ha introdotto le due vincitrici del premio Ispi, assegnato quest’anno a Samantha Cristoforetti, astronauta dell’Agenzia spaziale europea e comandante della Stazione spaziale internazionale, e a Fabiola Gianotti, direttrice generale …

Leggi tutto

Non solo ragtime. Treemonisha, l’opera maledetta di Scott Joplin

Come succede spesso alle grandi storie americane, anche quella che vi sto per raccontare comincia nella vecchia Europa, per la precisione in un’imprecisata città del Regno di Sassonia, al tempo di Federico Augusto II, il re costretto alla fuga nell’effimera “rivoluzione di maggio”, sulle cui barricate hanno combattuto fianco a fianco Wagner e Bakunin. Ma …

Leggi tutto

Acido lattico. Intervista a Saverio Fattori su correre, scrivere, vivere

Saverio Fattori ha scritto con Acido lattico un romanzo ibrido, anzi multiforme – può sembrare un memoir e un saggio e svelarsi poi un noir – partendo dalla storia di un atleta del nostro tempo. Seregni Claudio, mezzofondista, “uno che fa i cinquemila”, “uno che non si accontenta”, e ha una tabella di corsa pratica …

Leggi tutto

La pace è finita. L’Europa vista da Caracciolo

Altro che “La fine della storia”, come profetizzò il politologo Francis Fukuyama dopo la caduta del muro di Berlino nel 1989! Lucio Caracciolo scrive La pace è finita. Così ricomincia la storia (Feltrinelli 2022) e ci sbatte in faccia, con il suo solito garbo ma anche con un bel po’ di scetticismo, come stanno le cose: cioè a …

Leggi tutto