UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Céline di nuovo in Guerra

E ora si può finalmente leggere in italiano il super inedito Guerra di Louis-Ferdinand Céline, risalente (sembra) al 1934 (edito Gallimard in Francia, Adelphi da noi). Lo scrittore più divisivo del Novecento si ripresenta con un romanzo nato dalla sua biografia e dalla testa forse ferita (anche metaforicamente) in una Grande guerra che gli è rimasta impressa …

Leggi tutto

Una vita da Modiano. La strada di Chevreuse

Sulle facciate dei palazzi novecenteschi rimesse a nuovo dalle onnipresenti ditte Stramigioli e Pescarzoli – due nomi che si ripetono su grandi cartelloni per tutta Nizza – stanno le innumerevoli placche dorate di legulei e di notai, di professionisti della salute e di esperti di pratiche rigeneranti pronte per i clienti anziani o in retraite …

Leggi tutto

Modiano, il passato è scritto con l’inchiostro simpatico

Esistono scrittori che dipendono quasi integralmente dal passato e ne cercano scrivendo con ogni espediente (retorico) il recupero, quasi il reload, come se il passato fosse l’unico specchio (ma è in frantumi!) per riflettere il presente o addirittura per poterlo vivere. “Vivre, c’est obstiner à achever un souvenir”: con un verso di René Char in …

Leggi tutto

Julio Cortázar superstar

I racconti di Tanto amore per Glenda sono stati ripubblicati da Guanda (traduzione Cesare Greppi) Julio Cortázar per me è prima di tutto la copertina di Ottaedro, Einaudi, prima edizione italiana 1979: un Hockney quasi funereo che ritrae una giovane e attonita coppia borghese – si avverte una minaccia: in uno dei racconti più belli della …

Leggi tutto

Due parole il giorno delle nozze… Ne Il discorso di Fabrice Caro, il flusso di coscienza di una generazione

Sulla scelta delle letture ognuno ha le sue bussole. Le mie sono alcune librerie indipendenti che non mi deludono mai. Dunque, quando ho intercettato la copertina de Il discorso di Fabrice Caro (nottetempo), con il commento: “Finalmente è arrivato il libro che la libraia aspettava tantissimo”, ho capito che sarebbe stato mio.  Ed eccomi, in un …

Leggi tutto

Leggere. Con una pièce Modiano continua il grande romanzo della sua Parigi fantasma

È tutto un andare a tentoni, metà sonnambuli, metà smemorati, nei romanzi – nel grande unico romanzo – di Patrick Modiano (Boulogne-Billancourt, 1945), dove la Parigi del dopoguerra, quella in cui lui è cresciuto come una pianta sbieca e solitaria, gli permette ricognizioni spesso basate solo sulla suggestione di un nome, che sia quello di …

Leggi tutto