UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Calligarich. Passeggiate con i cani ai margini di una vita

Un uomo “considerevolmente anziano”, abbastanza da dirsi vecchio, che ha le mani tremanti per aver tanto afferrato della vita, passeggia di notte con i suoi cani nella fastosa via romana dove un po’ fortunosamente si è trovato ad abitare. È l’ultimo giro prima di dormire ed è occupato dall’eco di una discussione oziosa su chi …

Leggi tutto

Nell’intimità e The Chronicles: due o tre vite di Hanif Kureishi

Intimacy–Nell’intimità è un diario in forma di romanzo, che dà un po’ d’ansia a chi legge, forse perché (esagero nel luogo comune) è sincero fino a essere spietato. Hanif Kureishi, o chi per lui, cioè il suo (credo) autobiografico protagonista, si guarda per un’ultima volta e senza infingimenti allo specchio della bella casa londinese. Constata …

Leggi tutto

Matrix di Lauren Groff. Un’utopia nel Medioevo delle donne

In Matrix (Bompiani), Lauren Groff racconta di donne nel Medioevo, di una ragazza speciale e poi, di seguito, delle altre. Subito c’è Marie, alta, sgraziata e innamorata, che sembra predestinata a un destino di solitudine e viene spedita in un convento, anche se per comandare, in qualità di badessa. Lei, bastarda, figlia illegittima di re, …

Leggi tutto

Herchts 07769. Krasznahorkai e i lupi

Dagli anni Ottanta di Satantango (1985, Bompiani 2016) e Melancolia della resistenza (1989, Zandonai 2013, Bompiani 2019), László Krasznahorkai scrive romanzi apocalittici, ambientati in luoghi abitati da poveracci – da tanti Joseph K. o K. in primis, ma anche da tanti straccioni alla Beckett o campioni di mediocrità alla Gogol – è W.G. Sebald, che …

Leggi tutto

Tutto è santo. La disperata vitalità di Pasolini

Al Palazzo delle Esposizioni di Roma, dal 17/9 (fino al 20/1/2023) apre per il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922) la mostra Tutto è santo *** Non ho potuto, come Pier Paolo Pasolini, avere nostalgia di un’età dell’oro, essendo nato in un periodo che sarebbe già stato omologato da poteri …

Leggi tutto

Sulle orme di Dino Campana

Ci sono storie che, a scriverle, durano una vita, libri che attraversano i decenni in edizioni aggiornate, corrette e arricchite, o addirittura scritte da capo. È nuova per esempio la biografia di Dino Campana – Vita oscura e luminosa di Dino Campana poeta, 292 pagine, Bompiani, 2020 – di Gianni Turchetta (Salerno, 1958): affrontata con …

Leggi tutto