UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn
verità nascoste ferro triglia zolfo

Verità nascoste. I familiari e la giustizia per le stragi, ricordando Piazza Fontana

Il 12 dicembre ricorre il 55° anniversario della strage nella Banca dell’Agricoltura in piazza Fontana a Milano. Anche di quella che è considerata la madre di tutte le stragi, parla il libro Verità Nscoste (Zolfo editore) di Luigi Ferro e Monica Triglia. Qui l’intervista ai due autori. Storie di uomini e donne che, partendo da …

Leggi tutto

Paolo Grugni. Da Pura razza bastarda a La trappola

In molti, tra quelli della mia generazione, abbiamo camminato nell’Italia che fu democristiana (e forse in qualche modo anche comunista), così capace di stingere nel grigio di una densa fuliggine il fuoco delle più sanguinose pagine della Repubblica. Abbiamo visto “succedere cose”, “catturare e processare gente”, senza arrivare mai a una certezza definitiva – a …

Leggi tutto

stragi vittorini piazza fontana

Stragi. Quei brutti ricordi avvolti dalla nebbia

L’Italia è il Paese delle commemorazioni: non solo quelle religiose con le secolari feste di popolo, le processioni, i dolci tipici. Ce ne sono tante altre che appartengono al ’900 ma senza santi e senza feste. Sono i ricordi delle vittime dell’ultima guerra cui si aggiungono quelle dell’Italia repubblicana e democratica: erano persone assassinate dalle …

Leggi tutto

verità nascoste ferro triglia zolfo

Ferro e Triglia, Verità nascoste. I familiari e la giustizia per le stragi

Mercoledì 13 novembre alle 18, alla Casa della Memoria di Milano (via Confalonieri 14) Luigi Ferro e Monica Triglia presentano, nell’ambito di BookCity, il loro Verità nascoste (Zolfo editore). L’incontro è aperto a tutti. Storie di uomini e donne che, partendo da un dramma individuale, costruiscono movimenti collettivi. Cercano l’appoggio della stampa, del mondo della …

Leggi tutto

In ricordo dell’anarchico Pinelli. E oggi, 15 dicembre, c’è un film (all’aperto) in piazza Fontana

In piazza Fontana a Milano, alle ore 18 di oggi martedì 15 dicembre, viene proiettato all’aperto Pino: vita accidentale di un anarchico, a 51 anni dalla scomparsa di Pinelli. Il docu, che si avvale di tecniche del cinema di animazione, è firmato dalla regista Claudia Cipriani, ed è stato scritto con Niccolò Volpati, Claudia e Silvia Pinelli. Qui, un …

Leggi tutto

Piazza Fontana. Al cinema con Pietro Valpreda e la maggioranza silenziosa

È un po’ strano andare a cercare la tomba di un uomo del popolo, un anarchico per di più, al cimitero Monumentale di Milano, dove sono sepolte le grandi famiglie borghesi lombarde: basta leggere i nomi scolpiti sulle edicole, sopra i sepolcri più imponenti, e si fa il ripasso mentre cammini in mezzo ai viali. …

Leggi tutto