UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Docu. Chi non ama Harry Dean Stanton?

Tutti i cinefili, che sono stati ragazzi negli anni Settanta, e hanno visto quei film americani di quei registi, lo hanno ficcato nel Pantheon dei loro eroi. Caratterista – ma si dice ancora così? – legato a piccole parti, a personaggi almeno in apparenza secondari, lo abbiamo visto per un attimo sullo schermo e abbiamo …

Leggi tutto

Nel mio nome, 4 storie di transizione nel docu di Bassetti

Nel mio nome. Perché nel nome c’è già o ci starà tutto. Questo il senso del titolo. Dopo il nome – raggiunto e conquistato, ma anche a lungo soppesato prima di pronunciarlo e trovarvi identità – non è necessario aggiungere altro, tanto meno una specifica di genere… Alla fine del viaggio, al termine di quell’attraversamento …

Leggi tutto

I diari di Andy Warhol, il genio che si “brandizzò”

È interessante ricordare – e diverte curiosare tra i sei episodi della miniserie Netflix I diari di Andy Warhol, tratti dal memoir dettato a Pat Hackett – che l’artista americano già dall’alba si propone come il brand di se stesso, attraverso la Andy Warhol Enterprises, nata per commercializzarne l’opera – a che cosa serve per esempio …

Leggi tutto

Tra due mondi di Carrère e in uno dei due si puliscono i cessi

Le pulizie sono un campo che ben promette per i precari di tutto il globo: non sono delocalizzabili. E be’ sì, le pulizie, per esempio quelle dei cessi di un traghetto in rotta fra Ouistreham in Normandia e l’Inghilterra, si fanno rigorosamente sul posto. Incomincia col folle burocratese di un ufficio di collocamento e con …

Leggi tutto

Se parlassi io. Nel docu Cow, la vita nuda e cruda di una mucca

L’avo più nobile del docu Cow, cercato nel cinema di finzione, è l’asinello Balthazar del capolavoro di Robert Bresson, e gli è parente per una questione di sguardo. Nei due film, incontriamo davvero gli occhi dell’animale e vediamo davvero quello che vede lui e forse anche come ci vede o non vede. Bresson ci arriva con …

Leggi tutto

Jeffrey Epstein, ricco sporco e predatore. Patterson e il docu Netflix

Graydon Carter, leggendario e spettinato direttore di Vanity Fair, fa una cortesia alla giornalista investigativa inglese Vicky Ward, incinta di due gemelli. Le affida il ritratto di un uomo misterioso che Ward potrà scrivere – sbattendosi un casino, per verità – senza viaggiare troppo. È il 2003, lo sconosciuto è Jeffrey Epstein – miliardario di …

Leggi tutto