UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

The Peripheral per vivere nel futuro con William Gibson

Se c’è stato un libro in grado di gridare – letteralmente – dagli scaffali di una libreria, quello è Inverso (Mondadori) di William Gibson. Ci ho pensato molto, in questi giorni, in cui Prime Video sta rilasciando – ogni venerdì – The Peripheral, la serie che porta il titolo originale dell’opera da cui è tratta …

Leggi tutto

Love and Thunder: ma che fine ha fatto Thor?

Che cosa è successo a Thor? Reduci dall’ultimo, forse il più esorbitante tra i film della serie, Love and Thunder, si fatica a riconoscere la traiettoria che la Marvel ha deciso di dare a questo amatissimo supereroe. La ricetta resta la stessa – e anche il regista, il talentuoso Taika Waititi – ma il risultato …

Leggi tutto

Stranger Things a lezione dal professor King

“The new season of STRANGER THING is really cool – as good or better than the previous three. There’s even a CARRIE riff”… Parola di Stephen King, che in un tweet ha espresso un pensiero condiviso da molti suoi appassionati lettori. In effetti le prime puntate della quarta stagione evocano la vicenda del primo, storico …

Leggi tutto

Le spie perdenti di Slow Horses: Gary Oldman e i suoi ronzini

Il primo ad accorgersi che Slow Horses – serie in onda su Apple Tv con Gary Oldman a far scintille da vecchia spia old style – è qualcosa di completamente diverso, è stato Literary Hub. Ovvio: non poteva uscire dal radar della testata che per eccellenza si occupa di letteratura internazionale, e Slow Horses è il …

Leggi tutto

Contro CODA in nome dei Bélier

Davvero CODA-I segni del cuore può essere considerato il più bel film che le cinematografie di tutto il mondo hanno prodotto quest’anno? È la domanda che si è posto Walter Veltroni sulle pagine del Corriere all’indomani della piattissima (schiaffoni a parte) cerimonia degli Oscar 2022. In effetti, per chi ha amato La famiglia Bélier, incantevole film francese …

Leggi tutto

Your Name di Makoto Shinkai e tanto Giappone da rivedere in streaming

Un covid tardivo e piuttosto cattivo mi ha costretta a casa per alcuni giorni. Quando sono in queste condizioni, trovo molto consolatorio guardare film d’animazione giapponese (quelli dello Studio Ghibli in primis), e la buona selezione di titoli disponibile su Netflix mi ha fatto scoprire un nuovo autore che non conoscevo, Makoto Shinkai. Il primo …

Leggi tutto

Young adult, ragazzi e editoria del mito. Intervista a Sabina Colloredo

Da più di duemila anni leggiamo sempre la stessa storia: Atene e Sparta, gli dei dell’Olimpo, gli eroi, le chimere, l’impasto tragico che, come un caleidoscopio, presenta una sfumatura sempre diversa del nostro essere. Noi leggiamo, e molti ne hanno scritto e continuano a scrivere, in uno spettro vastissimo di stili e approcci narrativi: dagli straordinari ed eruditi testi di Roberto Calasso alla …

Leggi tutto