UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

La vita normale di Yasmina Reza e i delitti del tempo

La vita normale di Yasmina Reza, appena edito da Adelphi, raccoglie una serie di racconti, anzi di sketches, divisi tra frammenti di esistenze criminali osservate “dal vero” in diversi processi, e avvenimenti privati, momenti quotidiani, trascorsi tra amici e parenti, colleghi e sconosciuti intravisti per strada o su una spiaggia… Sono Récits de certains faits …

Leggi tutto

Scrittori e vita privata dallo Strega e da Siti fino a Kundera

Ero alle prese con la scrittura di una newsletter in cui non c’era niente da dire ma bisognava dirlo lo stesso. Accade spesso ultimamente e, a sentire i colleghi, non solo a me. In questi casi tergiverso. Faccio dei solitari, riguardo gli highlights di Federer, oppure giochicchio con il computer cercando cose a caso. Ieri è …

Leggi tutto

Hermann Broch. Noi, i sonnambuli

Scrive Elias Canetti di Hermann Broch (1986-1951): “Non di rado, nelle sue frettolose camminate, Broch veniva a trovarci nella Ferdinandstraße. Mi pareva di vedere in lui un uccello, grande e bellissimo ma con le ali mozze. Sembrava che si ricordasse di un tempo in cui poteva ancora volare…”. Di certo, neanche in disgrazia il passo …

Leggi tutto

Kundera, i romanzi e l’idea di libertà che l’Europa ha perduto

Premessa. Questo è l’ennesimo intervento sulla scrittura. Non sarà l’ultimo: scrivere è il mio mestiere. Per scrivere dignitosamente – anche la piccolissima scrittura per la pubblicità come quella che produco io – è indispensabile leggere pagine di qualità. Non si trae insegnamento se non da chi scrive immensamente meglio di te. Dimenticavo: “leggere cose di …

Leggi tutto

Lituania Cataluccio Ravera

Cataluccio. Viaggio in Lituania e in un’idea di Europa

È certamente colpa dell’Ucraina se l’operazione militare speciale è divenuto argomento persino più stucchevole del divorzio Blasi-Totti sulle cui vestigia, sarebbe forse meglio dire corna, l’esangue giornalismo italico inzupperà il biscotto negli anni a venire. È colpa dell’Ucraina, il presuntuoso Paese che rifiuta di arrendersi, se nonostante il caldo e i gravi problemi che ci affliggono quotidianamente al …

Leggi tutto

Milan Kundera Un occidente prigioniero

L’Occidente prigioniero secondo Milan Kundera

Quelli della mia generazione hanno scoperto Milan Kundera grazie a Quelli della notte di Renzo Arbore. Il non ancora del tutto sciroccato Roberto D’Agostino cazzeggiava ogni sera di edonismo reaganiano e de L’insostenibile leggerezza dell’essere, titolo quest’ultimo pubblicato in Italia da Adelphi. (Ancora recentemente D’Agostino si vanterà d’aver salvato il bilancio di Calasso promuovendo un libro che …

Leggi tutto