UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Tutta Mia Hansen-Løve in Un bel mattino

Mia Hansen-Løve (Parigi, 1981): “Malgrado non creda in Dio, per me il cinema non può essere altro che ricerca di luce, è quindi ricerca dell’invisibile e dell’infinito”. Il cinema di Mia H-L in Un bel mattino – Un beau matin (in questi giorni su MUBI) è molto umano, all’apparenza umile e votato alla realtà spicciola, sempre quotidiano, forse perché …

Leggi tutto

Mia Hansen-Løve, regista della perdita e della rinascita. Dal BFM39

Si può partire dallo strazio di una studentessa salutata dal suo ragazzo in partenza per un viaggio in Sudamerica che, già si capisce, lo porterà così lontano da cambiarlo. Lui diventa un altro, le lettere si diradano, lei si trova immobile nel buio dell’abbandono, tenta un goffo suicidio, si rimette a stento in piedi, fa …

Leggi tutto

Leggere. Maylis de Kerangal: braccare la realtà in Un mondo a portata di mano

Tre giovani, abituati a muoversi per il mondo, si ritrovano una sera in un caffé di Parigi – Paula Karst, occhi vaiati e strabismo divergente, arriva fiera e affannata da Mosca, dove ha decorato un set di Anna Karenina per Mosfilm: tra sguardi e abbracci, in un continuo dentro e fuori dal locale per fumare, con …

Leggi tutto

Emily in Paris Netflix

Emily in Paris. I sogni in serial di Lily Collins in un mondo che non esiste (più)

È leggera, certo. È manichea e ha fatto inalberare i francesi. Rappresenta una Parigi che non esiste (più): tutta luci, coppie innamorate, flâneur contemporanei. Eppure, Emily in Paris è la serie Netflix che nessuno può perdersi, in particolare in un momento di fatica e ansia come quello che stiamo vivendo. La storia è semplice: Emily …

Leggi tutto

Leggere. Con una pièce Modiano continua il grande romanzo della sua Parigi fantasma

È tutto un andare a tentoni, metà sonnambuli, metà smemorati, nei romanzi – nel grande unico romanzo – di Patrick Modiano (Boulogne-Billancourt, 1945), dove la Parigi del dopoguerra, quella in cui lui è cresciuto come una pianta sbieca e solitaria, gli permette ricognizioni spesso basate solo sulla suggestione di un nome, che sia quello di …

Leggi tutto

Elliott Murphy. Lost in Paris ma live per la generazione di FB

Può capitare che Elliott Murphy canti una in fila all’altra due canzoni leggendarie come History e Lost Generation. Forse per questo conviene non mancare (o ripescare in streaming) l’appuntamento virtuale con il piccolo live show su FB, tutte le sere alle 20, voce chitarra e armonica, in quarantena da una casa di Parigi. Elliott Murphy, quando nel 1975 …

Leggi tutto