UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Iosif Brodskij. La poesia, il dolore e la ragione

Ecco il caso di un libro di poesie che trova il suo lettore, afferma Iosif Brodskij a conclusione di Un’immodesta proposta, uno dei saggi raccolti in Dolore e ragione. Partiamo da qui, dai giri strani che fanno i libri. Brodskij racconta che quando ancora viveva a Leningrado conobbe un tale che traduceva meravigliose poesie di Robert Frost in russo. …

Leggi tutto

Jacopo ormai grande nei Campi di ostinato amore di Piersanti

Mentre leggo la raccolta del poeta urbinate Umberto Piersanti, Campi di ostinato amore (La Nave di Teseo), ri-posto la lettura di una delle sue poesie (è a pag. 77 nel libro): ne richiama un’altra, giustamente famosa, La Giostra, del 2001, scritta quasi vent’anni prima. Intanto sfoglio il nuovo volume, che parte da lontano, dall’8 settembre …

Leggi tutto

Sulle orme di Dino Campana

Ci sono storie che, a scriverle, durano una vita, libri che attraversano i decenni in edizioni aggiornate, corrette e arricchite, o addirittura scritte da capo. È nuova per esempio la biografia di Dino Campana – Vita oscura e luminosa di Dino Campana poeta, 292 pagine, Bompiani, 2020 – di Gianni Turchetta (Salerno, 1958): affrontata con …

Leggi tutto

Franco Loi. Il ritorno de L’angel

Ritorna sugli scaffali delle librerie settore poesia L’angel di Franco Loi, che è un grande romanzo fatto di canti, in quattro parti uscite nel 1981, la prima, e nel 1994, tutte insieme per Mondadori. L’angel è una visionaria autobiografia, composta in versi milanesi – ma ne compaiono anche di genovesi, colornesi, per via materna, romaneschi – …

Leggi tutto

Amity Gaige, La sposa del mare. Perché l’amore è fatto di sale

“Lacrime o sudore: sono tante le storie che finiscono in acqua salata”, scrive Amity Gaige nell’ultimo capitolo de La sposa del mare (NN Editore). In questo romanzo ambientato su una barca, ma narrato all’interno di un armadio, ci sono – paradossalmente – i grandi orizzonti, gli enormi respiri dei moti ondosi, l’angoscia stupefatta di una …

Leggi tutto

Vedere&rivedere: intervista a Linda Caridi su Ricordi?, un film che va al cuore del mondo

Ricordi? di Valerio Mieli è una storia d’amore, raccontata tra presente-passato-futuro, non necessariamente in quest’ordine, dato che il tempo è legato alle stagioni del cuore. Ma chi non ha visto il film – oggi sulle piattaforme on line, anche se è consigliabile scovarlo nelle arene estive o (meglio) nell’intimità di un vero cinema – non …

Leggi tutto