UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn
La strada giovane Antonio Albanese

Un libro di pace. La strada giovane di Antonio Albanese

“Il desiderio di scrivere questo romanzo arriva da molto lontano, dal ricordo sbiadito di uno zio che, quando ero bambino, mi raccontò la sua fuga da un campo di internamento nazista e il suo viaggio interminabile dall’Austria alla Sicilia a piedi, affrontando fame e paura. Soprattutto paura, sì, perché la guerra ti tatua addosso uno …

Leggi tutto

L'anniversario Bajani Trevi Parenti

L’anniversario di Bajani. Un figlio che chiude con la famiglia

Quando ho finito L’anniversario (Feltrinelli) di Andrea Bajani ho pensato che questo romanzo, da pochi giorni nelle librerie, è un libro che si respira. L’anniversario si legge con un respiro lento (il nostro) che diventa respiro spezzato dalla tensione e dal dolore, fino al sospiro di sollievo finale, che è insieme amarezza e liberazione. La …

Leggi tutto

Pensare stanca David Bidussa

Pensare stanca. La riflessione di David Bidussa sugli intellettuali

A che ora è la fine del mondo? La fine di quel Novecento che Eric Hobsbawm definì “secolo breve” e a quanto pare così breve non fu (meglio diffidare degli storici quando usano la penna del pubblicitario). Secondo Michele Serra la fine del mondo è il momento in cui si è insediato il Trump 2. …

Leggi tutto

I nonni del memoir. C’erano una volta le storie vere dei Franchi Narratori

Scorrendo la lista dei candidati ai premi maggiori, vedo sempre abbondantemente schierati i fini memoiristi (da memoir), pur nel ritorno di romanzi più classici o “contemporanei” in stile serie tv. Lo ha detto bene qualche tempo fa Melania G. Mazzucco: “Abbondano le narrazioni oblique e non finzionali, composite, di taglio saggistico, memoriale o confessionale…”. Forse per questo …

Leggi tutto

Gaza Israele Palestina Lerner Sansone

Gad Lerner: perché amo e perché odio Israele

«Ho scritto questo libro perché ho sentito troppi ebrei italiani che la pensano come me sostenere quello che sostengo io e poi aggiungere “però è meglio non dirlo in pubblico”». Gad Lerner è l’autore di Gaza. Odio e amore per Israele (Feltrinelli), che tratta il conflitto tra Israele e Palestina. Un libro “bello e molto duro, …

Leggi tutto

Ottessa Moshfegh e la testa perduta di McGlue

Da un decennio ormai, Ottessa Moshfegh (Boston 1981) è la scrittrice statunitense più elegante ed acuta, amabilmente contraddittoria – è insieme serissima e ironicamente scostante – cui riesce il prodigio di comunicare a più di una generazione. La sua fiction a un tempo cruda e sofisticata sembra nascere da un molto fisico corpo a corpo che …

Leggi tutto