UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn
guerra Gaza Vittorini rabbia

La mia rabbia per la guerra

Tempo fa avevo scritto un breve racconto sui miei pochi ricordi di guerra di quando avevo quasi quattro anni. Erano alcuni flash rimasti fissati nella mia mente: il bombardamento notturno di Trani visto dalla terrazza della mia casa di Barletta, con le bombe che esplodevano come lune frantumate; il ronzio degli aerei simile a quello …

Leggi tutto

Bernard Henri-Levy

La versione di Henri-Levy: Israele è sempre più solo

«Israele sta combattendo la sua guerra più difficile. Contro chi vuole cancellare gli ebrei dalla faccia della terra. E lo sta facendo da solo». Bernard Henri Levy, filosofo e giornalista, ha presentato il suo ultimo saggio Solitudine di Israele (La nave di Teseo) al Teatro Parenti di Milano insieme al direttore di Repubblica Maurizio Molinari. …

Leggi tutto

vittorini palestina gaza israele

Palestina. La strage e l’indifferenza

Se Hamas circa un mese fa avesse liberato i sei giovani ostaggi israeliani che invece ha ucciso, avrebbe dato una prova di saggezza, non dico di umanità perché da quelle parti questa parola è stata cancellata da tempo. Sarebbe stata una carta in suo favore da porre sul tavolo delle trattative con Israele, un segnale di …

Leggi tutto

Gaza Israele Palestina Lerner Sansone

Gad Lerner: perché amo e perché odio Israele

«Ho scritto questo libro perché ho sentito troppi ebrei italiani che la pensano come me sostenere quello che sostengo io e poi aggiungere “però è meglio non dirlo in pubblico”». Gad Lerner è l’autore di Gaza. Odio e amore per Israele (Feltrinelli), che tratta il conflitto tra Israele e Palestina. Un libro “bello e molto duro, …

Leggi tutto

Montaigne, l’arte di vivere e la foto di Shani Louk

Un libro tira l’altro. È il caso di Montaigne. L’arte di vivere (Sarah Bakewell, Fazi Editore) scoperto passeggiando in quel lussureggiante orto botanico che è Un secolo dentro l’altro (Alfonso Berardinelli, il Saggiatore) di cui ho scritto qui. Tornando a Montaigne, iniziamo a dire che scrivere su di lui è come scalare il K2 con le infradito. La …

Leggi tutto

Dalla parte dei bambini che giocano

Nel V libro della monumentale Guerra del Peloponneso Tucidide racconta una vicenda apparentemente insignificante per l’evolvere della storia e che non ha un particolare interesse bellico, ma serve a far capire le dinamiche e i motivi di quel lungo e drammatico conflitto. Melo era una piccola isola che, nonostante fosse molto vicina ad Atene, non era mai …

Leggi tutto