UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

#TFF38. Il sequel di Milano Calibro 9 e un ricordo del lontano 1972

Fu un doppio spettacolo in un pomeriggio del 1972 al cinema Abanera di Milano – così chiamato per renderlo primo in ordine alfabetico nel tamburino delle pagine di spettacolo – che mi proiettò da ragazzino nel mondo del noir e del mito. Primo film: I senza nome (Le cercle rouge), polar dell’immaginifico Jean-Pierre Melville. Mi parve …

Leggi tutto

Andromeda, il nuovo romanzo nero della galassia Morozzi

Forse non esistono i singoli romanzi di Gianluca Morozzi – anche se ne è appena uscito uno, Andromeda (Giulio Perrone editore). Esiste invece una sorta di galassia tra cui navigano da due decenni ormai i suoi lettori, e al centro della quale scrive lui, autore e demiurgo. Pagine e titoli assai diversi finiscono per richiamarsi …

Leggi tutto

Leggere. Silvio Danese, Intervista alla sposa: un uomo, una donna, un delitto

Nel giornalismo, ci sono diverse tipologia d’intervista. Cioè: ce ne sono due. Quella alla Piccolo grande uomo, antico film di Arthur Penn, e le altre. Ne Il piccolo grande uomo, un vecchio decrepito comincia a raccontare dall’inizio la sua vita e per due ore e passa non si ferma: è la pacchia per ogni cronista. …

Leggi tutto

Leggere. Colpo di lama: ritorna il primo Covacich con una storia che finisce noir

C’è un’immagine potente, in Colpo di lama di Mauro Covacich (Trieste, 1965), il suo primo romanzo, edito nel 1995 da Neri Pozza e riedito ora da La Nave di Teseo: riguarda un personaggio, antipatico e oscuro, Achille Orante, detto Lama. Questi è un ex galeotto e vagabondo, dedito alla raccolta compulsiva di oggetti rotti o …

Leggi tutto

Luca Crovi fa la storia del giallo-noir. La ricetta italiana

La Storia del giallo italiano (Marsilio) di Luca Crovi, figlio di cotanto padre, Raffaele, editor e scrittore, studioso e “padrino del giallo” – ma il libro viene dedicato in memoria anche a Tecla Dozio (1) e Cesare De Michelis – è un vero manuale, quasi scolastico, diviso per capitoli e capitoletti, densi di nomi, titoli, …

Leggi tutto

La morte in mano di Ottessa Moshfegh, nuova regina dei nostri incubi

Abbiamo conosciuto la vena sarcastica e azzerante di Ottessa Moshfegh ne Il mio anno di riposo e oblio (Feltrinelli): nella New York del Duemila, una ragazza snob dell’Upper East Side per superare un momento duro sceglie di passare un anno intero addormentata, facendo provvista di narcotici da una psichiatra incapace, dimentica ogni volta dei traumi …

Leggi tutto