UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn
Michela Marzano fascismo Italia

Michela Marzano. Gli italiani non hanno mai fatto i conti con il loro passato fascista

Nel suo ultimo libro Stirpe e vergogna (Rizzoli) racconta una vicenda famigliare. La scoperta di un nonno fascista di cui nessuno le aveva mai parlato e il dolore e il tormento di una disperata ricerca della verità. Ma parla anche di un Paese (e a un Paese) che fatica a fare i conti con un …

Leggi tutto

Auschwitz non finisce mai Gabriele Nissim

Auschwitz non finisce mai

Auschwitz non finisce mai. Auschwitz è sempre imminente. Perché il male esiste nella storia e tende a ripresentarsi. Perché non esiste un male soprannaturale: l’orrore nasce da una precisa volontà e da decisioni concrete, che conducono gli uomini a sterminare altri uomini per interesse, pregiudizio o accecamento ideologico. Gabriele Nissim, fondatore e presidente della fondazione …

Leggi tutto

Parisi in un volo di storni e l’aforisma di Nietzsche

“Il lavoro migliore di una vita di ricerca può saltare fuori per caso: lo si incontra su una strada percorsa per andare da un’altra parte. A me è accaduto così. Quello che è ritenuto il mio miglior contributo alla fisica, ovvero la teoria dei vetri di spin, è nato mentre studiavo un problema di particelle elementari”. L’autore …

Leggi tutto

Ferruccio Parazzoli. Obi Wan Kenobi, la peste, Milano e l’Happy Hour

Si fa l’Happy Hour. L’ora felice. Ma intorno, a Milano, c’è la peste, come a Orano, però non si capisce bene, in assenza di topi visibili, se sia camusiana o no. Peste in forma di una inquietante fioritura di suicidi, per difficoltà economiche (bastano queste a giustificarli o c’è dell’altro?). Indaga non un detective, ma …

Leggi tutto