UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

La Destra, la rivalsa e l’orgoglio del passato

Confesso di aver seguito molto distrattamente l’assegnazione dei ministeri e di conseguenza mi sono completamente disinteressato della spartizione dei posti di sottogoverno. Poi da alcuni giorni vedo sulla bacheca di Facebook, condivisa polemicamente da diversi amici sdegnati, la foto di un ragazzotto vestito da nazista. E così ho saputo che Galeazzo Bignami è diventato viceministro. …

Leggi tutto

Michela Marzano fascismo Italia

Michela Marzano. Gli italiani non hanno mai fatto i conti con il loro passato fascista

Nel suo ultimo libro Stirpe e vergogna (Rizzoli) racconta una vicenda famigliare. La scoperta di un nonno fascista di cui nessuno le aveva mai parlato e il dolore e il tormento di una disperata ricerca della verità. Ma parla anche di un Paese (e a un Paese) che fatica a fare i conti con un …

Leggi tutto

Mussolini fascismo monferrato favretto

L’Italia fascista vista dal Monferrato

Il n. 71 della rivista Quaderno di Storia Contemporanea edito dall’ISRAL di Alessandria, uscito ad agosto 2022 e diretto dal prof. Cesare Panizza, titolato Nascita ed avvento del fascismo in provincia di Alessandria, ospita una serie di saggi che esplorano e ricostruiscono la nascita del fascismo e la sua affermazione fino al 1926. Con decine …

Leggi tutto

L’ombra del giorno di Piccioni. Ritratto di provincia fascista al ristorante

Se L’ombra del giorno di Giuseppe Piccioni fosse un’opera letteraria e non cinematografica, potrebbe essere un buon romanzo borghese, un romanzo di tradizione (la qual cosa non è una parolaccia), di quelli che da metà degli anni Ottanta sono spariti nella confusione/calderone della letteratura di puro consumo, nel mentre che avanguardia e ricerca si avvitavano …

Leggi tutto

Davide Orecchio, Storia aperta (e politica) di un uomo del secolo breve, da M. al Pci

È lecito nutrire dubbi sulla necessità dì conoscere la storia, sulla possibilità di legare il passato e il presente per ricavarne una qualche consapevolezza e, al più, una qualche presa sull’oggi – leggi Marc Bloch, leggi le vecchie lezioni di Edward Carr. Ma è di certo assodato quanto sia tossico vivere in una società che …

Leggi tutto