UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Benjamín Labatut. In MANIAC la scienza tra demonio e santità

Anni Trenta. Mentre gli artisti, con spirito anarchico, scassano il mondo nell’allegria ubriaca dei nuovi -ismi, vecchi e nobili arnesi della scienza vengono superati (anzi destrutturati) dai nascenti astri della fisica quantistica, da inediti giocolieri della matematica. Einstein abbozza, ma Paul Ehrenfest, scienziato d’Austria, cattedratico bipolare e in quanto ebreo bersaglio prossimo venturo del nazismo, …

Leggi tutto

Rovelli e i Buchi bianchi. Andare a vedere, senza stelle che fanno luce

Chi di mestiere fa il fisico teorico, come Carlo Rovelli, si incammina (lui lo fa con i sandali aperti anche in pieno inverno, un vezzo da scienziato noncurante) in luoghi impervi e improbabili, dai nomi  spesso di splendida evocazione, come “l’orizzonte degli eventi”: forse uno dei più bei termini scientifici mai ideati, che indica i …

Leggi tutto

Scienza e scrittura. Il mondo dei quanti e quanti mondi spiegati da Labatut

Tutti noi abbiamo o abbiamo avuto uno zio molto colto che conosce a memoria intere cantiche del Paradiso ma, di fronte alla teoria della Relatività di Einstein, allarga le braccia e con un sorriso snob afferma: “Mai capìta. E che sarà mai?”. La prendiamo alla lontana per dire: ci sono forse due saperi, separati, o …

Leggi tutto