UN BLOG
IN FORMA DI MAGAZINE
E VICEVERSA

Allonsanfàn

Rileggere Rea. Una donna e l’eterno mistero di Napoli

Se si fosse ancora molto giovani, e non si avesse ancora letto Mistero napoletano (Einaudi 1995, Feltrinelli 2014), forse dopo si farebbero cose tenere e ridicole, tipo aspettare Ermanno Rea che non c’è più sotto casa sua, per dirgli grazie, e scambiare qualche parola con lui, che aveva un volto un po’ alla Montale, il volto …

Leggi tutto

Non solo Falcone e Borsellino: 1992 anno oscuro

Sono passati trent’anni da quei due tragici pomeriggi di maggio e di luglio. E in questi giorni tanti celebrano, in maniera più o meno ipocrita, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Io credo però che occorra raccontare anche quello che è successo prima e dopo, in quell’anno complicato e drammatico. Il 17 febbraio viene arrestato un …

Leggi tutto

Discutendo sulla sparizione della sinistra: una lettera dall’esilio di Luca Billi

Questa lettera di Luca Billi si riferisce al pezzo di Gianluca Cicinelli, apparso venerdì scorso Sono caduto nella trappola che Gianluca Cicinelli – con la complicità, o comunque la connivenza, di Luca Martini – ha preparato su Allonsanfàn lo scorso 5 novembre: allettandomi con un quiz su un vecchio cartone animato ungherese degli anni Sessanta …

Leggi tutto

Davide Orecchio, Storia aperta (e politica) di un uomo del secolo breve, da M. al Pci

È lecito nutrire dubbi sulla necessità dì conoscere la storia, sulla possibilità di legare il passato e il presente per ricavarne una qualche consapevolezza e, al più, una qualche presa sull’oggi – leggi Marc Bloch, leggi le vecchie lezioni di Edward Carr. Ma è di certo assodato quanto sia tossico vivere in una società che …

Leggi tutto

Quando facevamo la Festa dell’Unità. Parte Seconda

Festa di partito, anzi Festa del Partito, ma anche festa popolare, una grande “fiera”. Il poeta Edoardo Sanguineti descrive lo spirito popolare di quelle Feste dell’Unità. “Il modello della «scampagnata» si è potuto risolvere nella Festa dell’Unità perché tale modello si è incrociato e saldato con quello della «fiera», […] nel riplasmarsi di fenomeni che …

Leggi tutto